Tutte le escursioni: Con vista panoramica

524 Risultati trovati

524 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

524 Risultati trovati
  • Erlebnisweg Glaspass

    Sul sentiero si ripercorre la storia degli smottamenti sull’Heinzenberg. Oltre al panorama su Piz Beverin e valle di Safien, dai punti di sosta si ha la vista sull’inconfondibile paesaggio caratterizzato da un’alternanza di natura e interventi umani.
    Maggiori informazioni su: + Erlebnisweg Glaspass
  • Wildheupfad

    Preferite vagare attraverso radi boschi di pini silvestri, avanzare su magico tappeto di fiori selvatici, imparando contemporaneamente a conoscere l'antica cultura della fienagione e la tradizione dell'alpeggio? Allora la meta di escursione ideale è il sentiero della fienagione selvatica del Rophaien, nei pressi di Flüelen, dal quale si apre la visione sullo smeraldino Lago di Uri.
    Maggiori informazioni su: + Wildheupfad
  • Klettgau-Rhein-Weg

    Dalla regione vinicola di Hallau il percorso attraversa i grandi boschi della catena di colline del Randen e su un'antica strada alta porta a Sciaffusa. Lungo il percorso: splendida vista dalla torre sul Hohe Randen e dai villaggi Büttenhardt e Lohn.
    Maggiori informazioni su: + Klettgau-Rhein-Weg
  • Aletsch Panoramaweg

    Tre giorni all'insegna dei ghiacciai del Vallese. Spettacolare tour con molti punti panoramici sulle due ghiacciai più lunghi delle Alpi. Le tonalità bianco-grigie delle rocce e del ghiaccio contrastano con il verde del bosco Aletschwald: un paesaggio davvero unico!
    Maggiori informazioni su: + Aletsch Panoramaweg
  • Via Panoramica Val Bregaglia

    Un percorso in cresta con paesaggi spettacolari attraverso la Val Bregaglia. Si seguono antichi sentieri attraverso luminosi boschi misti, massicce lastre granitiche e, sullo sfondo, le vette alpine sembrano toccare il cielo dall'altro lato della valle.
    Maggiori informazioni su: + Via Panoramica Val Bregaglia
  • Gratweg Stoos

    A destra i due Mythen, a sinistra prima la Valle di Riemenstalden e poi l’Urnersee: un susseguirsi di vedute infinite e grandiose! Si sale con la seggiovia sul Klingenstock e si percorre il panoramico sentiero in cresta fino al Fronalpstock e alla sua altrettanto panoramica locanda montana. Ritorno a Stoos in seggiovia.
    Maggiori informazioni su: + Gratweg Stoos
  • Sentiero Cristallina

    Il Sentiero Cristallina collega Bignasco nella Valle Maggia ad Airolo nella Val Bedretto. Fra di esse si trovano montagne scoscese, una cascata alle porte di un villaggio, rocce cristalline, laghi e bacini alpini, idilliaci alpeggi e solitari borghi.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Cristallina
  • Nidwaldner Höhenweg, Tappa 5/6

    Si segue il Benediktusweg fino a Niederrickenbach, dove nel negozio abbaziale si può acquistare tè fatto con erbe alpine raccolte dalle monache. Si procede accanto a boschi di aceri di monte fino alla capanna del CAS Brisenhaus, ai piedi del Brisen.
    Maggiori informazioni su: + Nidwaldner Höhenweg, Tappa 5/6
  • ViaFrancigena, Tappa 5/10

    Il poeta Gilles ha descritto il fiume Venoge lungo il quale la Via Francigena si snoda da Cossonay a Saint-Sulpice. La via di pellegrinaggio raggiunge infine il Lac Léman e prosegue passando per la località romana di Vidy fino a Losanna.
    Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena, Tappa 5/10
  • Tour des Alpes Vaudoises, Tappa 7/8

    Il sentiero collega due destinazioni delle Alpi vodesi ricche di tradizione, Villars e Gryon, e conduce al gioiello architettonico Alp Taveyanne. A Solalex lo sguardo vaga sull'imponente lastra rocciosa e sul paradiso degli scalatori L'Argentine.
    Maggiori informazioni su: + Tour des Alpes Vaudoises, Tappa 7/8
  • Sentiero alpino panoramico, Tappa 23/29

    Con il possente Moléson davanti agli occhi e la cittadina di Gruyère alle spalle, si sale alla stazione intermedia di Plan Francey, si segue il versante nord-occidentale del Moléson e si scende nella boscosa regione prealpina di Les Paccots.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero alpino panoramico, Tappa 23/29
  • Môtiers - Poëta Raisse - Chasseron - Ste-Croix

    L’escursione collega la Val de Travers, ricca di leggende, con il soleggiato altopiano di Ste-Croix. Un’attrazione dopo l’altra: a cominciare dal villaggio di Môtiers, per non parlare della bizzarra gola della Poëta Raisse e, in conclusione, dell’incredibile roccia panoramica del monte Chasseron.
    Maggiori informazioni su: + Môtiers - Poëta Raisse - Chasseron - Ste-Croix
  • Waldstätterweg, Tappa 3/7

    Passeggiata con vista sulle Alpi: da Küssnacht si attraversa la riserva naturale Wagenmoos fino alle rive di Meggen e del castello Meggenhorn. Ci si avvicina a Lucerna e attraverso il vialone turistico del secolo XIX si giunge al molo con vista sulle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Waldstätterweg, Tappa 3/7
  • Sentiero panoramico sopra Zurigo

    La ferrovia dell’Üetliberg accompagna i gitanti in tutta comodità e con orari serrati sulla montagna zurighese per un’escursione a 871 metri di altezza adatta anche alle famiglie. Dopo una visita alla terrazza panoramica del ristorante Felsenegg, si scende verso Adliswil in funivia, per poi raggiungere Zurigo con un treno regionale.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero panoramico sopra Zurigo
  • Walserweg, Tappa 11/19

    La cappella di San Roc appartiene all'ex insediamento Walser dell'Alp Flix, come il formaggio di pecora, i laghi palustri e i campi di fieno. Ex cava di manganese a Parsettens. Il merengue sull'Alp d'Err dà energia per la salita ai «Laiets» (laghi) del Pass d'Ela.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 11/19
  • Senda Sursilvana, Tappa 5/5

    Una tappa interamente all'insegna della frana di Flims, le cui impressionanti dimensioni sono ben visibili dalla nuova piattaforma panoramica presso Conn. Sul Calanda, fra Tamins e Felsberg, nel 19° secolo si praticava l'estrazione di oro.
    Maggiori informazioni su: + Senda Sursilvana, Tappa 5/5
  • Tour des Muverans - Giro dei rifugi nelle Alpi vallesane e vodesi

    In quattro giorni, il Tour des Muverans fa il giro del Grand Muveran. Sei passi, tantissimi rifugi alpini e viste spettacolari sulle Alpi vallesane e vodesi, le imponenti Dents du Midi e il Mont Blanc: ecco cosa offre questo giro escursionistico poco conosciuto. Una vera gioia per gli escursionisti, lontano dai sentieri più battuti!
    Maggiori informazioni su: + Tour des Muverans - Giro dei rifugi nelle Alpi vallesane e vodesi
  • ViaJacobi, Tappa 7/33

    Dopo la prima salita verso Stans si apre un impressionante panorama sul territorio di Stans, sul Vierwaldstättersee e sulle vette dell’entroterra svizzero. Momento culminante al termine della tappa è l’eremo di Niklaus von Flüe con le cappelle di Ranft.
    Maggiori informazioni su: + ViaJacobi, Tappa 7/33
  • Sulle tracce di Heidi

    A Maienfeld si può percorrere e rivivere la storia di Heidi, famosa in tutto il mondo. Su un itinerario percorribile anche in passeggino, il racconto è presentato in modo ludico. L’esperienza giusta per tutte le età!
    Maggiori informazioni su: + Sulle tracce di Heidi
  • Furi-Weg

    Il percorso da Furi fino al villaggio di Zermatt offre uno splendido e variegato spaccato paesaggistico della regione, il tutto sempre sotto l'occhio del Cervino. Il panorama intatto contornato dalle scintillanti montagne è un vero piacere.
    Maggiori informazioni su: + Furi-Weg
  • Randen Weg

    Escursione di una giornata nel paesaggio culturale del Rande, da Schleitheim attraverso la pianura del Rande fino al punto più alto a 912 m da dove raggiungerà Merishausen passando dallo Hagen. Punto centrale di questa escursione è un paesaggio e una natura grandiosi.
    Maggiori informazioni su: + Randen Weg
  • Un’esperienza nelle capanne che sovrastano Coira, nella Valle del Reno

    Come ogni grande città, anche Coira ha la sua montagna. Contrariamente all’Uetliberg, pressoché una collina, di Zurigo, gli abitanti di Coira possono vantare un monte vero proprio per dimensioni, il Calanda, che si erge davanti alla città. Un’escursione in montagna di tre giorni prevede un itinerario che conduce da Haldenstein nella Valle del Reno fin sopra alla capanna Calanda e tramite il Passo di Kunkel verso la capanna Ringelspitz.
    Maggiori informazioni su: + Un’esperienza nelle capanne che sovrastano Coira, nella Valle del Reno
  • Chemin des préalpes fribourgeoises, Tappa 5/5

    Dal Canton Friburgo al Canton Vaud, da Châlet du Régiment a Château-d’Oex. Nel «paradiso degli aeronauti» tutto ruota attorno ai palloni ad aria calda. Nell’«Espace Ballon» attività per grandi e piccini, mostre temporanee e permanenti.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des préalpes fribourgeoises, Tappa 5/5
  • Nidwaldner Zentrumsweg

    Il percorso collega tra loro centri politici, storici, spirituali, geografici e topografici di Nidvaldo: «storia e geografia locale» in senso stretto e non solo ne costituiscono il filo conduttore.
    Maggiori informazioni su: + Nidwaldner Zentrumsweg
  • Lötschberg-Panoramaweg

    Quattro giorni all’insegna del divertimento nella regione del Lötschberg - fra la Kandertal e la selvaggia Gasteretal. Dopo l’attraversamento del ghiacciaio del Lötschen, classica escursione sul percorso in cresta della Lötschental.
    Maggiori informazioni su: + Lötschberg-Panoramaweg
  • Flughafen-Rundweg

    Il sentiero circolare dell'aeroporto di Zurigo-Kloten è una destinazione molto apprezzata, soprattutto grazie ai punti panoramici ubicati intorno alla zona aeroportuale. Si procede su un confortevole percorso attraverso la natura tranquilla e in parte costeggiando il fiume Glatt.
    Maggiori informazioni su: + Flughafen-Rundweg
  • Appenzeller Weg

    Superando il confine nazionale, l’Appenzellerweg porta da Rankweil nel Vorarlberg alla città toggenburgese di St. Peterzell, con il suo monastero. Su antichi sentieri di pellegrinaggio, si attraversa l'Appenzello, straordinario per cultura e paesaggi.
    Maggiori informazioni su: + Appenzeller Weg
  • Flüela-Schwarzhorn-Weg

    Una facile salita per una grandiosa veduta! Ogni passo percorso sul sentiero di montagna è ripagato da una fantastica veduta. La Punta Nera raggiunge i 3146 m s.l.m. ed è a sud del Passo Flüela. La simmetrica piramide fra la Valle della Flüela e la Dischmatal è composta di anfibolite di colore scuro, per cui la montagna è chiamata anche Punta Nera.
    Maggiori informazioni su: + Flüela-Schwarzhorn-Weg