Walserweg
Panoramica
Introduzione
La cappella di San Roc appartiene all'ex insediamento Walser dell'Alp Flix, come il formaggio di pecora, i laghi palustri e i campi di fieno. Ex cava di manganese a Parsettens. Il merengue sull'Alp d'Err dà energia per la salita ai «Laiets» (laghi) del Pass d'Ela.
Descrizione
L’Alp Flix sorprende per la sua biodiversità: il mix di prati, paludi, laghi e rocce è l’habitat naturale di una gran varietà di flora e fauna autoctone. Questa bella escursione parte dall’altopiano vicino all’alpeggio. Si cammina fino a Tgalucas circondati da tappeti fioriti, poi si oltrepassano le iurte mongole coprendo un dislivello di 500 metri circa. Una volta superati i 2400 metri, si continua per qualche chilometro a questa altitudine. È giunta l’ora di godersi una camminata in tutto relax, con una fantastica vista sulle montagne circostanti.
Dopo poco più di tre ore si raggiunge l’Alp d’Err, il luogo di origine delle marmotte, che qui si mostrano meno timide che altrove. Ma se qualcuno si avvicina troppo, non tardano a lanciare l’allarme. Con un pizzico di fortuna è possibile avvistare anche cervi reali, camosci, stambecchi, aquile reali e gipeti.
A questo punto, il Grande Sentiero Walser volta a destra e lascia il Sentiero nazionale dei passi alpini. Ora tocca una salita a tratti ripida, con un dislivello di circa 500 metri. Tra i 2400 e i 2700 metri di altitudine, il paesaggio cambia: qui è la ghiaia a farla da padrone. Una volta superato il passo Ela, inizia l’ultima ora di escursione. Circondati – o piuttosto incastrati – tra i fianchi di Piz Spadlatscha, Uglix, Ela e del Corn da Tinizong, si cammina fino al rifugio CAS Chamonas d’Ela, punto di arrivo dell’escursione.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Alp Flix
|
---|---|
Arrivo |
Chamonas d’Ela CAS
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
2700 m s.l.m.
|
Salita |
1450 m
|
Discesa |
1150 m
|
Distanza |
17 km
|
Durata |
6 h 50 min
|
Durata direzione inversa |
6 h 30 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Giugno - Ottobre
|
Tema |
Con vista panoramica, Su un alpeggio, Attraverso i passi
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe35... |
Fatti
Numero del percorso
