Jakobsweg Graubünden
Panoramica
Introduzione
Romanticissimo paesaggio verso il fiume Sapünerbach e discesa alla Plessur sotto il viadotto di Langwies, in passato il ponte ferroviario più lungo del mondo. La slavina di fango e detriti del 1980 distrusse Molinis. Ampie vedute sulla Schanfigg. Ben visibile è la torre della chiesa di San Giacomo di Tschiertschen.
Descrizione
Il grazioso villaggio montano di Langwies sorge all'estremità orientale della Schanfigg e confina con la nota località turistica di Arosa. Passando accanto a case walser scurite dal sole, ci si lascia alle spalle il paese e si scende verso il torrente Sapüner, che più avanti sfocia nel Plessur.
Superato il torrente Sapüner e seguendo per un tratto il Plessur, il tracciato passa sotto il viadotto di Langwies. Sull'imponente struttura in calcestruzzo armato la Ferrovia retica scavalca una profonda gola. Vanta una lunghezza di 287 metri e la sua inaugurazione nel 1914 fece furore nel mondo intero.
Attraverso il bosco Enthalbwald, camminando in salita su bei sentieri e più avanti su una strada imbrecciata, si raggiunge Mattelti. Da lì il tracciato ridiscende quasi fino a Molinis, in riva al Plessur. Sul pendio rivolto a nord, dopo un po' si scorgono le famose piramidi di terra. Questi capolavori della natura hanno origine da formazioni rocciose erose, sormontate da massi che le proteggono dalla rimozione completa. Il loro aspetto è in costante mutamento: mentre le vecchie piramidi di terra crollano se ne formano delle nuove.
Dopo la breve salita, si prosegue lungo il pendio su un bel sentiero boschivo. Su una passerella in legno si supera il Gross Bach. Sul ripido pendio, il sentiero è in parte attrezzato con passerelle in legno e parapetti. Su un sentiero in terra battuta, si prosegue tra pascoli alpestri e prati fioriti, incontrando qua e là una cascina.
Camminando sull'asfalto si raggiunge Tschiertschen, che sorge su un altopiano. L'insediamento, originariamente retoromancio, venne poi colonizzato dai Walser. Tra le scure case in legno spicca la torre della chiesa di San Giacomo di Tschiertschen. La vista spazia in lontananza sulla valle di Schanfigg.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Langwies
|
---|---|
Arrivo |
Tschiertschen
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
1000 m s.l.m.
|
Salita |
640 m
|
Discesa |
660 m
|
Distanza |
12 km
|
Durata |
3 h 50 min
|
Durata direzione inversa |
3 h 50 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Stagione ideale |
Giugno - Ottobre
|
Tema |
Con vista panoramica
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe43... |
Fatti
Numero del percorso
