Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Veduta su Coira dal colle Rosenhügel. Attraverso una gola, campi e prati si raggiunge Domat/Ems, circondato da 7 colli. Lungo la Senda Sursilvana verso Tamins, alla confluenza del Reno anteriore e posteriore. Tappa da non perdere in direzione di Rhäzüns è la famosa chiesa Son Gieri con raffigurazione di San Giacomo.

Descrizione

Coira, la città più antica della Svizzera, sorprende con il suo affascinante centro storico, edifici storici, labirinti di vicoli, belle piazze e sfarzose chiese.

Il sentiero lascia la città costeggiando la semiautostrada. Al di sotto della Rosenhügel ci si addentra nel bosco, dove si può godere a più riprese di splendidi scorci sulla città. Il paesaggio cambia nei pressi di Kalkofen: da qui e fino a Domat/Ems sono prati e campi a dominare il paesaggio. Dopo aver attraversato i binari della Ferrovia Retica, il sentiero oltrepassa le due colline Tuma Tschelli e Tuma Casti. Domat/Ems è noto per le dodici colline che plasmano il paesaggio, con nuclei di rocce calcaree frantumate, note come “Tumas”. Molto probabilmente, queste colline sono nate dalle frane di Flims e Tamins.

Dopo Domat/Ems si raggiunge l’isola di Barnaus, con la sua centrale elettrica sul Reno. Questo sbarramento largo 73 metri interrompe il Reno per una lunghezza di tre chilometri. Le due turbine forniscono corrente a nientemeno che 20’000 famiglie.

Dopo aver attraversato il Reno si lascia per poco tempo la strada asfaltata per continuare l’escursione su un sentiero. A partire da questo punto, la tappa coincide con la Senda Sursilvana, che conduce da Andermatt fino a Coira.

Poco dopo si raggiunge Tamins, dove il Reno Anteriore e Posteriore confluiscono nel quartiere di Reichenau, che riveste una grande importanza nella storia grigionese. Nel XIV secolo qui si costruirono due ponti e una dogana: i due ponti costituiscono l’unico attraversamento fluviale sull’asse nord-sud ed erano quindi significativi per il trasporto a lunga distanza. Nel 1799 il villaggio fu completamente distrutto dalle truppe francesi. Solo la chiesa, leggermente rialzata, resistette all’incendio.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Chur
Arrivo
Tamins
Direzione
Sola andata
Altitudine (metri sopra il livello del mare)
500 m s.l.m.
Salita
360 m
Discesa
300 m
Distanza
13 km
Durata
3 h 30 min
Durata direzione inversa
3 h 30 min
Requisiti tecnici
Facile
Condizioni fisiche
Medio
Stagione ideale
Maggio - Ottobre
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe43...

Route

Jakobsweg Graubünden

Müstair - Oberalppass
Maggiori informazioni su Jakobsweg Graubünden

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 12/19

Distanza

13 km

Durata

3 h 30 min

Salita

360 m

Informazioni di viaggio: Coira