Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

L’escursione in quota sul versante soleggiato della Bassa Engadina è facile e attraversa il comprensorio sciistico sopra Scuol. Passando numerosi torrenti di montagna seguendo sentieri stretti si raggiunge Sent, un vero e proprio villaggio da cartolina. La vista sulle Dolomiti della Bassa Engadina e sulla gola del torrente La Clozza è straordinaria.

Descrizione

La decima tappa della Via Engiadina inizia alla stazione della funivia Ftan-Prui, a un’altitudine di 2’064 metri, esplorando una regione con oltre venti sorgenti di acqua minerale di alta qualità grazie alla particolarità geologica della Bassa Engadina.

Il percorso presenta da subito il meraviglioso paesaggio montano delle Dolomiti della Bassa Engadina con il Piz Ajüz, il Piz Triazza e il Piz S–chalambert, attraversando ampi prati alpini in leggera salita. Per mezzo di una strada sterrata ben tracciata, ci si muove quindi oltre il limitare del bosco del versante in direzione della stazione della funivia Motta Naluns, dove una bellissima area giochi attende i visitatori. Subito dopo, il sentiero piega verso nord immettendosi nella Val Clozza.

Ci si sposta quindi sul ripido pendio attraverso stretti passaggi che conducono alle stazioni a valle dello skilift di Jonvrai. In questa conca sotto il Piz Minschun, il Piz Nair e il Piz Champatsch confluiscono numerosi torrenti di montagna che vanno a formare La Clozza. Dopo il suo attraversamento, si prosegue sul lato destro della valle per poi lasciare la Val Clozza.

Portandosi oltre il bosco si prosegue sul versante meridionale percorrendo ampi prati fino a rientrare nel bosco nei pressi di Larschs. Grazie agli ampi tornanti, si supera il forte dislivello nella discesa fino a Sent, tipico villaggio engadinese raggiungibile attraverso la gola rocciosa nella Val da Muglins.

Già da lontano si può subito scorgere la chiesa tardogotica di San Lurench mentre all’estremità occidentale del paese si trovano i suggestivi ruderi della chiesa di San Peder. Nella roccaforte del romancio, eleganti case neoclassiche si alternano ai tipici masi engadinesi a testimonianza dei numerosi incendi subiti dal villaggio.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Ftan, Prui
Arrivo
Sent
Salita
300 m
Discesa
950 m
Distanza
13 km
Durata
3 h 35 min
Durata direzione inversa
4 h 15 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe87...

Route

Via Engiadina

Maloja - Vinadi
Maggiori informazioni su Via Engiadina

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 10/12

Distanza

13 km

Durata

3 h 35 min

Salita

300 m