ViaJacobi
Panoramica
Introduzione
Fa parte di questa tappa la navigazione da Brunnen a Treib, l’antichissimo porto di Sust nel punto di contatto geografico dei tre cantoni Uri, Svitto e Nidvaldo. Sono da vedere le cappelle lungo il cammino e il monumento a Winkelried a Stans.
Descrizione
La lunga tappa inizia sulla magnifica piazza del paese di Svitto con la sua imponente chiesa parrocchiale, il municipio e le case signorili. Dopo aver percorso la strada principale, si passa subito sui pascoli in direzione di Brunnen. Vale la pena dare un’occhiata di tanto in tanto per ammirare le due magnifiche cime montuose del Gross Mythen e del Klein Mythen. Dopo un’ora circa si raggiunge l’enorme Collegium Theresianum, che fu costruito nel 1888 ed è ora utilizzato come scuola e collegio.
Poco dopo si raggiunge l’imbarcadero di Brunnen: la località di Treib, proprio di fronte, è solo raggiungibile da qui via acqua. La locanda “Haus zur Treib” fu menzionata per la prima volta nel 1482. Qui, le cinque città della Vecchia Confederazione hanno tenuto 72 incontri. La vecchia sala riunioni è visitabile ancora oggi.
Dalla “Haus zur Treib” ci vuole circa un’ora in salita per raggiungere Trig. Da qui, il Trans Swiss Trail e la Via Jacobi condividono il percorso per circa due chilometri e mezzo. Dopo un fantastico percorso escursionistico in parte esposto ma sicuro, si raggiunge su uno sperone roccioso Haselholzboden. Mentre il Trans Swiss Trail continua in discesa, la Via Jacobi risale fino a Emmetten. Il villaggio si trova a 774 m sul livello del mare ed è un buon punto di partenza per svolgere attività nella regione di Niederbauen, Stockhütte e Klewenalp.
Dopo quattro ore di cammino inizia una ripida discesa con circa 400 metri di dislivello. Un sentiero e una scalinata conducono a Rütenen, dove confluiscono nuovamente le strade nazionali. Proseguendo lungo la riva del lago si raggiunge presto la località turistica di Beckenried, ai piedi della Klewenalp.
Buochs è raggiungibile dopo più di sei ore di cammino costeggiando il lago e in parte attraversando aree residenziali. Il villaggio sorge in una pianura alluvionale tra il monte Buochserhorn e il più noto Bürgenstock, nel bacino occidentale del Lago dei Quattro Cantoni.
Dopo quasi altre due ore si giunge alla destinazione finale: Stans. È qui che si conclude questa impegnativa escursione di otto ore, sulla piazza del paese. Gli abitanti di questo bellissimo luogo si stabilirono qui duecento anni prima di Cristo.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Schwyz
|
---|---|
Arrivo |
Stans
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
880 m
|
Discesa |
950 m
|
Distanza |
29 km
|
Durata |
8 h
|
Durata direzione inversa |
8 h
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Marzo - Ottobre
|
Tema |
Lungo corsi d’acqua
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe4.... |
Fatti
Numero del percorso
