ViaJacobi
Panoramica
Introduzione
Lungo il fiume Broye si raggiunge a Bressonnaz un’area di ponti, dove vengono attraversati sia dal fiume Broye che dal Carrouge. Il sentiero in cresta verso Vucherens lascia libero lo sguardo sulle Alpi friburghesi e la zona boscosa del Jorat.
Descrizione
Moudon si divide nell’antica città alta, chiamata Le Bourg, e la città bassa sorta nel XIII secolo, sulle sponde della Broye. Seguendo il suo corso si prosegue in direzione opposta alla stazione. Impossibile non notare la chiesa di Saint-Étienne, un edificio a tre navate appartenente al primo e all’alto gotico romando. Oltre all’arsenale, all’ex ospedale e al municipio con i portici, vi sono diversi palazzi borghesi e patrizi risalenti ai secoli XVI-XVIII. Percorrendo i vicoli della città alta si ridiscende verso la Broye, di cui si segue il placido corso fino a Bressonnaz.
Una strada asfaltata conduce poi attraverso pascoli e tratti di bosco al quartiere L’Ecorcheboeuf. Dopo il successivo tratto boscoso, un sentiero attraversa la Bressonne. Il fiume drena una parte dell’Altopiano del Vaud per circa 16 chilometri; appartiene al bacino idrografico del Reno. Oltrepassando la graziosa cappella di Montpreveyres si raggiunge l’omonimo villaggio sul versante orientale dell’altopiano del Jorat.
Dopo poco più di un’ora di cammino nel bosco si oltrepassano un campo di golf, la scuola di equitazione e il campeggio presso Chalet-à-Gobet. Con una splendida vista sul lago e sulle Alpi savoiarde sullo sfondo, si inizia la leggera discesa. La natura torna a essere la protagonista una volta attraversato il quartiere, nei pressi di Le Bois Murat.
Si costeggia il ruscello Le Flon e, passando sotto il ponte autostradale, si raggiunge il Lac de Sauvabelin. Il lago fu dotato di argini artificiali nel 1889 e sorge in un vecchio bosco di querce. Qui c'è anche un ristorante. Chi sale sulla torre panoramica alta 35 metri, di certo non se ne pentirà: la vista a 360º su Losanna, sul lago Lemano, sulle Alpi, sul Giura e sull’Altopiano svizzero è mozzafiato. Poco dopo segue già il prossimo punto panoramico presso Le Signal. Il nome della località ha a che fare con la vista all’orizzonte: qui, ai tempi, sorgevano postazioni di guardia per identificare le truppe nemiche, che venivano «segnalate» (dal francese «signaler»). Poco dopo, la tappa si conclude presso il castello di Saint Maire, nel centro di Losanna. L’edificio fu costruito tra il 1397 e il 1406. A quei tempi, era d’uso realizzare fortezze di forma cubica, che fungevano da strutture sia abitative che di difesa.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Moudon
|
---|---|
Arrivo |
Lausanne
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
760 m
|
Discesa |
740 m
|
Distanza |
30 km
|
Durata |
7 h 50 min
|
Durata direzione inversa |
7 h 50 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Marzo - Ottobre
|
Tema |
Con vista panoramica
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe4.... |
Fatti
Numero del percorso
