ViaJacobi
Panoramica
Introduzione
L'itinerario ideale per chi ama camminare tranquillamente controcorrente. Il sentiero risale il fiume Broye, ma la pendenza è minima. Imponente il castello di Lucens che nel Medioevo, assieme a Moudon, serviva al controllo strategico della valle.
Descrizione
Payerne è il centro economico della pianura della Broye. Con il suo affascinante centro storico e l’abbazia dell’XI secolo, la città possiede addirittura la costruzione romanica più antica della Svizzera. Vale la pena fare una breve visita a questo capolavoro del secondo Romanticismo. Una volta lasciata la città, si cammina in direzione sud-ovest risalendo il corso della Broye. Oltrepassando la zona industriale, poco a poco ci si lascia alle spalle la civiltà. Lungo una salita pressoché impercettibile, il sentiero segue la Broye. Durante il viaggio è possibile ammirare uccelli, anatre e, con un pizzico di fortuna, addirittura serpenti.
Granges-près-Marnand segna già la metà del percorso. Ai villaggi di Villeneuve e Henniez segue Lucens. Attenti a non confondere Villeneuve con il villaggio decisamente più conosciuto affacciato sul lago Lemano. Henniez, invece, è proprio il paese di origine dell’acqua minerale. Anticamente era caratterizzato dall’attività agricola, ma questa oggi è pressoché irrilevante. Nel 1880 le sorgenti di acqua minerale, con l’hotel balneare, divennero note a livello nazionale. L’hotel termale fu poi chiuso durante il XX secolo, ma quando nel 1905 iniziò l’imbottigliamento dell’acqua minerale, Henniez divenne l’acqua più venduta in Svizzera, celebre in tutto il mondo.
Poco dopo si giunge a Lucens, l’ultimo villaggio della tappa prima della destinazione finale. È sovrastata dal castello risalente al XIII secolo, che troneggia su uno sperone roccioso. Là dove oggi sorge il castello probabilmente si trovava un complesso simile a una fortezza. A partire dal XIII secolo, il villaggio era la residenza estiva dei vescovi di Losanna. Il castello è di proprietà privata e non è visitabile. La destinazione finale di questa tappa è Curtilles, non lontano da Moudon.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Payerne
|
---|---|
Arrivo |
Moudon (Curtilles)
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
100 m
|
Discesa |
30 m
|
Distanza |
17 km
|
Durata |
4 h
|
Durata direzione inversa |
4 h
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Stagione ideale |
Tutto l'anno
|
Tema |
Lungo corsi d’acqua
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe4.... |
Fatti
Numero del percorso
