Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

I confini dei cantoni FR/VD vengono superati su un sentiero in cresta, che offre da entrambi i lati un'ampia vista fino a Curtilles. Un sentiero rivierasco conduce lungo il fiume Broye. A Moudon vale la pena visitare la parrocchia con il pregiato coro.

Descrizione

San Giacomo era uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Secondo la leggenda, le sue spoglie mortali furono posate in una barca che fu ritrovata in Galizia. Lì, dove fu sepolto e dove fu costruita una chiesa che ospita le sue reliquie, ogni anno arrivano qualcosa come 300 000 pellegrini.

Questa breve tappa del Cammino di Santiago inizia a Romont. Qui vale la pena visitare il castello, che sorge sul punto più alto della collina e ospita il Vitromusée, un museo con una ricca collezione di vetri colorati e vetrate di chiese. Nelle città medievali, l’arte del vetro rivestiva indubbiamente un significato particolare: oltre che nel museo, questo si vede, ad esempio, nella chiesa collegiata, in altre chiese e nelle strade, poiché le vetrate colorate erano utilizzate anche nella costruzione di nuovi edifici.

Lasciandosi la città collinare alle spalle si cammina su una strada asfaltata in direzione di Hennens. Guardandosi indietro, si gode di una bella vista su Romont e lo sguardo spazia sui campi verdi. Una volta attraversato il confine con il Canton Vaud, segue una leggera discesa fino a Curtilles. Qui il sentiero si biforca e, dopo un totale di due ore e mezza di cammino, si raggiunge la Broye. Con i suoi 70 chilometri di lunghezza, è uno dei fiumi più lunghi della Svizzera romanda. Nel suo corso dalle Prealpi friburghesi fino a immettersi nel lago di Neuchâtel attraversa nientemeno che quattro cantoni: Friburgo, Neuchâtel, Vaud e Berna.

Si segue il piacevole sentiero lungo il fiume fino alla destinazione finale della tappa: Moudon. Il villaggio conobbe il suo periodo di massimo splendore nel XIV secolo sotto i conti di Savoia. Gli edifici che gli conferiscono un carattere medievale risalgono a questa epoca. Il quartiere della città alta, con i suoi eleganti vicoli, è stato addirittura classificato come sito di importanza nazionale. Nella città bassa, invece, sorge la chiesa riformata di Saint-Étienne, a tre navate, degna di una visita in quanto edificio significativo dell’alto gotico romando, nonché principale chiesa parrocchiale del cantone.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Romont (FR)
Arrivo
Moudon
Direzione
Sola andata
Salita
170 m
Discesa
440 m
Distanza
15 km
Durata
3 h 35 min
Durata direzione inversa
4 h
Requisiti tecnici
Facile
Condizioni fisiche
Medio
Stagione ideale
Tutto l'anno
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe4....

Route

ViaJacobi

Rorschach- / Konstanz (D) - Genève (Grenze)
Maggiori informazioni su ViaJacobi

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 15/33

Distanza

15 km

Durata

3 h 35 min

Salita

170 m

Informazioni di viaggio: Romont

Offerte attuali

  • Romont Tour privato di Romont

    Verrai guidato attraverso il centro storico medievale di Romont. Un'attrazione speciale è la... da CHF 100
    Dettagli offerta


    validità: 26.06.2025 - 31.12.2025

    Maggiori informazioni su: Tour privato di Romont