ViaJacobi
Panoramica
Introduzione
Appena fuori Ginevra, si cammina verso il confine in un paesaggio ameno. Il castello di Compesières, fin poco dopo la rivoluzione francese (1789) sede di una commenda dell'ordine dei Gerosolimitani, ospita oggi un museo dell'ordine di Malta.
Deviazione / Chiusura
Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe4.20
Descrizione
L’ultima tappa della ViaJacobi parte dalla stazione ferroviaria di Ginevra. Dopo pochi minuti di camminata si attraversa il Rodano e si scorge da lontano l’emblema della città, il Jet d’Eau, con i suoi 140 metri di altezza.
Un vicolo stretto conduce alla cattedrale di Saint-Pierre, costruita tra il XII e il XVI secolo. Al di sotto dell’edificio c’è il più grande sito archeologico a nord delle Alpi, con tesori inestimabili dell’antichità. Dalla cima della torre, invece, si può ammirare il paesaggio a 360 gradi. Superato il municipio, si raggiunge il cuore del centro storico con la briosa quanto accogliente Place du Bourg-de-Four. Nei secoli, le case che vi si affacciano sono state rialzate di alcuni piani per accogliere i profughi protestanti in arrivo da tutta Europa.
Pochi minuti più tardi si attraversa l’Arve, che nasce nell’alta valle di Chamonix-Mont-Blanc e sfocia nel Rodano, un chilometro più in basso. Dopo essersi lasciati alle spalle il ponte si arriva a Carouge, una città alla moda e ricco di artisti, pieno di caffè, bar e ristoranti. Progettato nel XVIII secolo da un architetto di Torino in stile piemontese, emana tuttora il fascino del sud.
Seguendo l’agglomerato di Ginevra si entra nella riserva naturale del bosco di Milly, che ospita una vasta gamma di anfibi (come il tritone) e numerosi pipistrelli, e si costeggiano campi in cui la vista spazia sul Giura e sul lago di Ginevra. Si passa infine davanti al museo dell’ordine di Malta, alloggiato nell’ex castello di Compesières. Dopo due ore e mezza, questa tappa giunge al termine all’Arande, un torrente al confine tra Francia e Svizzera.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Genève
|
---|---|
Arrivo |
Genève (Grenze)
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
180 m
|
Discesa |
90 m
|
Distanza |
10 km
|
Durata |
2 h 30 min
|
Durata direzione inversa |
2 h 25 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Facile
|
Stagione ideale |
Tutto l'anno
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe4.... |
Fatti
Numero del percorso
