Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Davos: in passato zona boschiva in cui, attorno al 1280, alle due cascine romane si aggiunsero dodici cascine Walser, oggi città alpina. Nella pittoresca Stafelalp si ritirò il pittore tedesco Kirchner. Lontano da strade urbanizzate e montagne si giunge ad Arosa.

Descrizione

Davos è la località di sport e vacanze in montagna nonché luogo di congressi più grande delle Alpi. Sorge a 1560 metri sul livello del mare e si estende nella valle della Landwasser; è inoltre la città più alta delle Alpi. Dopo circa un chilometro, il sentiero sale lungo una strada sterrata e un ripido sentiero fino ad Aussererb. Il bosco Brückwald offre a più riprese impressionanti scorci panoramici sulla valle della Landwasser e sulle cime all’orizzonte. Continuando la salita, dopo due ore scarse si incontra la Stafelalp, conosciuta grazie ai diversi dipinti di Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938). Qui il pittore tedesco trascorse diverse estati, dopo essersi trasferito a Davos nel 1917. Ormai si è superata la metà del dislivello.

Con un fantastico panorama si cammina verso il passo Maienfelder Furgga. Durante il viaggio non si perdono di vista le goffe formazioni rocciose dell’Amselflue e, ben presto, anche l’attraversamento del valico. Sebbene il passo sembri vicino, il sentiero è tutt’altro che breve. Dopo quattro ore circa è però fatta: una volta giunti sulla vetta, la vista abbraccia anche le cime attorno ad Arosa. Particolarmente affascinante è lo Schiesshorn che si specchia nel laghetto. È il momento ideale per concedersi una pausa.

Con rinnovata energia ci si prepara poi per la discesa. Bisogna superare 800 metri circa di dislivello: dalla linea degli alberi, presso la forra Furggatobel, la discesa si fa più ripida. Una volta oltrepassato il ruscello finisce la pendenza maggiore. Segue un’ultima salita attraversando il ruscello della forra Welschtobel e la Plessur, prima di raggiungere l’Obersee vicino alla stazione di Arosa. Poco prima si passa anche davanti al lago Untersee. Dopo la lunga escursione, qui si trova un po’ di meritato refrigerio: un tuffo in acqua al lido o una bibita fresca nel ristorante.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Davos
Arrivo
Arosa
Direzione
Sola andata
Altitudine (metri sopra il livello del mare)
2400 m s.l.m.
Salita
1200 m
Discesa
1000 m
Distanza
16 km
Durata
6 h
Durata direzione inversa
5 h 50 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Stagione ideale
Giugno - Ottobre
Tema
Con vista panoramica, Su un alpeggio, Attraverso i passi
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe35...

Route

Walserweg

San Bernardino - Brand (A)
Maggiori informazioni su Walserweg

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 15/19

Distanza

16 km

Durata

6 h

Salita

1200 m

Informazioni di viaggio: Davos