Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Nel XIV secolo, i Walser colonizzarono Schlappin. Attraverso il bosco protetto si sale alla Saaser Alp. Paesaggio carsico sul Rätschenjoch, ex zona mineraria nella «Butzchammera», massi franati nella Gafiatal, insediamenti sparsi sul versante, alla fine un insediamento chiuso a St. Antönien Platz.

Descrizione

Klosters, un luogo di villeggiatura alpino in stile chalet, è la località più alta della Prettigovia. Gli 800 anni di storia del villaggio sono caratterizzati dai Walser. Si dice che i duri “Chrampfer” fossero di buon carattere, diretti, amanti della libertà e legati alla natura. Con il loro duro lavoro, hanno plasmato il paesaggio e le persone nei Grigioni.

Dalla stazione di Klosters, il comodo sentiero inizialmente zigzaga risalendo lo Schlappintobel. Sotto il sentiero scorre il torrente di montagna; costeggia per alcuni metri il lago Schlappinsee, che invita a pescare, sguazzare e soffermarsi. Dopo il piccolo insediamento Walser di Schlappin, il sentiero si dirama a sinistra. Ora continua in salita, ma un po’ meno ripida.

Attraverso un’incantevole foresta con bellissimi ruscelli, enormi funghi ed erba verde lussureggiante ci si lascia alle spalle il limite degli alberi. Vale la pena dare un’occhiata a est, dove si estende la valle Schlappintal. Qui, lungo la mulattiera, venivano scambiati tra le altre cose vino e bestiame. Nel 1622 questa zona fu teatro di guerra tra i Grigioni e i Montafon.

Lungo il ripido pendio si raggiunge il rifugio Zügenhüttli. Alla seguente diramazione, il percorso prosegue verso destra. Svoltando a sinistra si raggiunge invece la funivia di Madrisa, con il suo parco avventura per famiglie. Qui è possibile dividere in due parti questa lunga tappa.

Più in alto, oltre l’Obersäss, si raggiunge il Chüecalanda. Attenzione alle marmotte qui: se ci si avvicina troppo, lanciano un segnale d’allarme. Dal versante posteriore si avvistano i Tremila delle Alpi grigionesi: il Weissfluh sopra Klosters e il Pischahorn sopra Davos. I pascoli rigogliosi contrastano con il pietroso Saaser Calanda e con il Rätschenhorn. A 2601 m sul livello del mare, si raggiunge il punto più alto dell’escursione e dal Rätschenjoch si gode di una fantastica vista a nord e a sud. All’improvviso, le bianche Gafier Platten è proprio di fronte a voi.

Dopo la salita lungo un lussureggiante pendio verde meridionale, ora si scende di nuovo attraverso un paesaggio ghiaioso sul versante settentrionale. Metro dopo metro, la vegetazione si fa sempre più fitta e ci si lascia alle spalle le Gafier Platten. Si prosegue con vista sul Madrisajoch e sul Gafier Joch; poco dopo, più a nord, si aggiungono anche il Sulzfluh e il Drusenfluh. Queste due ultime vette si prestano per l’arrampicata.

Poco prima dell’Hochstelli, alla sorgente del Gafierbach, la vista spazia nel fondovalle, oltre il Plattenfluh che vi cade a picco. Seguendo il torrente si raggiunge il Sunnistafel. Le cadute di massi caratterizzano il paesaggio primordiale nella parte bassa della Valle Gafia, rappresentando un ostacolo per l’agricoltura che, ciò nonostante, continua a essere il principale settore dell’alta valle di St. Antönien. È qui che termina questa lunghissima, variegata e straordinaria tappa.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Klosters
Arrivo
St. Antönien
Direzione
Sola andata
Altitudine (metri sopra il livello del mare)
2500 m s.l.m.
Salita
1600 m
Discesa
1300 m
Distanza
21 km
Durata
8 h
Durata direzione inversa
7 h 35 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Stagione ideale
Giugno - Ottobre
Tema
Attraverso i passi, Su un alpeggio, Con vista panoramica
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe35...

Route

Walserweg

San Bernardino - Brand (A)
Maggiori informazioni su Walserweg

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 18/19

Distanza

21 km

Durata

8 h

Salita

1600 m

Informazioni di viaggio: Klosters

  • Klosters Parapendio a Klosters con pilota privato mezza giornata

    Spostati per mezza giornata con un pilota privato di parapendio. Questo volo in tandem è pensato... da CHF 360
    Dettagli offerta


    validità: 19.06.2025 - 15.06.2026

    Maggiori informazioni su: Parapendio a Klosters con pilota privato mezza giornata
  • Klosters Tour in mountain bike con guida privata a Klosters

    Con una guida privata, puoi pedalare da solo o con fino a 7 amici sui sentieri di Klosters. Puoi... da CHF 300
    Dettagli offerta


    validità: 19.06.2025 - 31.10.2025

    Maggiori informazioni su: Tour in mountain bike con guida privata a Klosters
  • Klosters Mezza giornata di parapendio a Klosters

    Goditi mezza giornata di parapendio in tandem con il tuo pilota sopra Klosters. A seconda delle... da CHF 340
    Dettagli offerta


    validità: 19.06.2025 - 15.06.2026

    Maggiori informazioni su: Mezza giornata di parapendio a Klosters
  • Klosters Parapendio Pure Adrenaline Klosters

    Goditi le condizioni di volo calme e piacevoli sopra Klosters nelle prime ore del mattino. Durante... da CHF 180
    Dettagli offerta


    validità: 19.06.2025 - 15.06.2026

    Maggiori informazioni su: Parapendio Pure Adrenaline Klosters
  • Klosters Early Bird Paragliding Klosters

    Goditi le condizioni di volo calme e piacevoli sopra Klosters al mattino presto. Durante il volo in... da CHF 170
    Dettagli offerta


    validità: 04.07.2025 - 15.06.2026

    Maggiori informazioni su: Early Bird Paragliding Klosters