Walserweg
Panoramica
Introduzione
Partnun, sotto il Schijenflue, è stata colonizzata dai Walser in tempi antichi, come pure la Gafiatal. Oggi alpeggio con tipiche case in legno nel cuore del massiccio del Rätikon, un paradiso per le attività all'aperto. Schweizertor: passaggio alpino per Brand (A), dove nel XIV secolo si insediarono i primi Walser.
Descrizione
Il Walserweg (Grande Sentiero Walser) segue le orme dei Walser nelle alte valli dei Grigioni in 19 tappe giornaliere e si snoda lungo sentieri escursionistici storici e naturali. L’escursione di circa dieci ore inizia nell’insediamento Walser di St. Antönien. È l’ultima tappa dei 300 chilometri e 40.000 metri di dislivello di questo lunghissimo sentiero escursionistico.
Superata la graziosa chiesa del tardo gotico di St. Antönien, il sentiero conduce leggermente in salita lungo un tratto asfaltato attraverso il verde lussureggiante del paesaggio collinare. La regione del Partnun era abitata tutto l’anno dai Walser già nel XIV secolo. Seguendo il corso dello Schanielabach si possono ammirare singole baite e case sulla sinistra e sulla destra dei pendii, i tipici insediamenti Walser. Dopo Partnun si prosegue su uno stretto sentiero che risale la valle. Una volta giunti al cristallino lago di Partnun, grandi massi erratici invitano all’arrampicata. Il piccolo lago è incastonato tra le rocce calcaree del Sulzfluh e della Schijenflue.
Ai piedi dell’imponente Sulzfluh si prosegue in salita fino alla Carschinahütte, a 2236 m sul livello del mare. La vista sul versante meridionale sulle cime della Prettigovia è mozzafiato. Qui nel rifugio, che ha circa 85 posti letto, si ritrovano appassionati di arrampicata, escursionismo e bicicletta. Se si pernotta qui, a cielo sereno e al chiaro di luna si possono ammirare le rocce calcaree del massiccio del Rätikon, sotto una luce argentata.
Su un ripidissimo e angusto sentiero tra prati e ghiaioni, il sentiero supera le tre torri del Drusenfluh che, più a sud, danno vita a pareti verticali alte fino a 600 metri. A Chilchi, il Grande Sentiero Walser si dirama verso destra, separandosi dal Prättigauer Höhenweg. Da qui fino al confine austriaco serve concentrazione: il percorso fino allo Schweizertor è esposto, su una scala in ferro e in parte ripido e fissato con corde. Nelle immediate vicinanze si trovano massicce formazioni rocciose, che si ergono in verticale. È difficile immaginare che qui, in passato, ci fosse una capanna doganale occupata tutto l’anno, ancora visibile oggigiorno.
Arrivando nel Montafon austriaco, si cammina su stretti sentieri attraverso prati alpini ai piedi del Kirchlispitzen. Oltre il Verajoch si raggiunge la testata della Brandnertal, che ospita il lago Lüner. Con una superficie di circa 112 ettari, un tempo era il più grande lago naturale di montagna delle Alpi orientali ed è ora uno dei più grandi bacini idrici dell’Austria occidentale. È adatto per la pesca e un periplo offre una splendida vista sui ghiacciai della Brandnertal. Al sole, il lago risplende di turchese ed è stato votato il posto più bello dell’Austria nel 2019.
Una lunga e stretta diga conduce alla Douglas Hütte, dove è possibile pernottare. L’escursione fin qui dura sette ore e mezza circa, e la discesa che segue ora non è chiamata “bad kick” senza motivo... Con la funivia è possibile accorciare i 400 metri di dislivello. Il sentiero è stato scavato nella roccia, fortificato con gradini di ferro e fissato con corde. L’Alvier ridiscende la Seetal fino al limite degli alberi. Un bellissimo sentiero forestale conduce attraverso le conifere.
L’escursione conduce oltre il Kesselfall. Qui l’Alvier scorre ruggente e schiumoso attraverso una stretta gola rocciosa profonda quaranta metri. Il Kesselfall è facilmente attraversabile tramite passerelle. Percorrendo una strada forestale si raggiunge infine la località di Brand. Il lungo percorso termina in questo villaggio del fondovalle, con la sua graziosa chiesa, a 1050 m sul livello del mare.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
St. Antönien
|
---|---|
Arrivo |
Brand (A)
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
2100 m s.l.m.
|
Salita |
1550 m
|
Discesa |
1950 m
|
Distanza |
31 km
|
Durata |
10 h
|
Durata direzione inversa |
10 h 30 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Giugno - Ottobre
|
Tema |
Con vista panoramica, Su un alpeggio
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe35... |
Fatti
Numero del percorso
