Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.
Introduzione
La posizione maestosa tra tre laghi, la facile raggiungibilità in cremagliera o funivia, la vista panoramica sull’arco alpino e la ricca offerta di attività per il tempo libero fanno di Rigi una montagna molto apprezzata.
Descrizione
La Rigi, detta anche la «regina delle montagne», si erge tra il Lago di Lucerna, lo Zugersee e il Lauerzersee. Il suo punto più alto è sul Rigi-Kulm (1797 metri), dove si apre uno splendido panorama sul Lago di Lucerna e sulle vicine Alpi, come pure verso nord sull’Altipiano.
Già nel XVIII secolo, grazie alla sua posizione straordinaria, la Rigi era famosa in tutta Europa come destinazione di vacanza. Senza dubbio è stata una pioniera del turismo alpino: persino la regina Vittoria si fece portare su questa montagna in lettiga.
Nel XIX secolo furono aperti sempre più stabilimenti di cura e hotel mondani, dapprima a Kaltbad, Rigi Kulm e sullo Scheidegg, poi anche al di sopra del Klösterli e sullo Staffelhöhe. Nel 1871, con la costruzione della ferrovia Vitznau-Rigi, passata alla storia come la prima ferrovia di montagna d’Europa, e della ferrovia Arth-Rigi, nel 1875, si aprì la strada al moderno turismo.
Qualcuno di quei primi treni circola ancora oggi in occasione dei viaggi di locomotiva a vapore, nei fine settimana da luglio a settembre. Insieme alla moderna funivia panoramica che parte da Weggis, le ferrovie della Rigi ogni anno portano sulla montagna 600 000 passeggeri.
Invernale
Estate
In autunno, quando le giornate si accorciano e la nebbia influisce sull’umore, vale la pena effettuare un’escursione sul Rigi. La sensazione di liberazione che si prova quando il trenino della ferrovia del Rigi sbuca dalla nebbia è indescrivibile. Sulle terrazze soleggiate ci si gode la temperatura mite con una vista meravigliosa sul mare di nebbia e sulle montagne circostanti.
Cartina
Galleria media
Galleria media














































Manifestazioni
Visualizza tutto ManifestazioniInserzione
Galleria media













































