Tutte le escursioni: Tra i vigneti

20 Risultati trovati

20 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

20 Risultati trovati
  • Chemin du vignoble, Tappa 2/4

    Le ripide pareti calcaree sovrastano imponenti il cono di deiezione presso Chamoson. Le viti crescono su un letto di detriti e quasi bruciano al sole. Vétroz è la culla del raro vitigno Amigne. Incantevoli terrazzamenti a vigneto con antiche bisses circondano Sion.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 2/4
  • Chemin du vignoble, Tappa 1/4

    Fra Martigny e Saillon si estende la regione del Gamay con i suoi affascinanti contrasti: in basso, la Valle del Rodano con la sua ininterrotta distesa di campi coltivati; in lontananza, il manto di neve luccicante del Mont Blanc. Fully è la capitale della Petite Arvine.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 1/4
  • Thurgauer Rebenweg

    Questa escursione panoramica offre lungo tutti il percorso una accattivante vista sulla Thurtal e sulle lontane Alpi. In questo territorio di vigneti terrazzati si passeggia lungo la nota Iselisberg fino alla certosa di Ittingen in Warth, un centro culturale di importanza internazionale.
    Maggiori informazioni su: + Thurgauer Rebenweg
  • Au fil de la Versoix

    Una passeggiata nella magnifica campagna ginevrina, alla scoperta dei vigneti che si trovano tra i fiumi Arve e Rodano. Partendo da La Plaine, si attraversano i comuni di Avully, Avusy, Sézegnin, Soral, Laconnex, Lully e Bardonnex per arrivare a La Croix-de-Rozon.
    Maggiori informazioni su: + Au fil de la Versoix
  • Zürcher Weinland Weg

    Dalla zona di produzione del vino di Thur all’assolato pendio del Cholfirst. Lungo questo variegato percorso da Andelfingen a Dachsen si attraversano colline moreniche da cui si gode la vista di panorami suggestivi e di fertili zone vinicole.
    Maggiori informazioni su: + Zürcher Weinland Weg
  • Sentier historique du Vully

    Storia, viticoltura e gastronomia: il Vully sa come stuzzicare la curiosità del viandante. Il sentiero storico trasporta indietro nel tempo, agli albori della Svizzera romanda, offre incantevoli scorci panoramici sui Tre Laghi, il Giura e le Alpi e attraversa la più piccola delle grandi tenute vitivinicole della Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Sentier historique du Vully
  • Klettgau-Rhein-Weg, Tappa 1/2

    La regione del Pinot Nero di Hallau, quindi il sentiero alto sui tre rami della catena di colline del Randen; ampi boschi e cippi di confine fra Svizzera e Germania. Splendida vista oltre confine dalla torre del Randen e sulle Alpi dalla Randenhaus.
    Maggiori informazioni su: + Klettgau-Rhein-Weg, Tappa 1/2
  • Blauburgunderland Panoramaweg

    Escursione attraverso il cuore del paese del Blauburgund di Schaffhausen, l'itinerario porta verso una catena collinosa che si estende verso sud-ovest, al centro di questo itinerario c’è la veduta sugli ameni mediterranei vigneti del Blauburgund.
    Maggiori informazioni su: + Blauburgunderland Panoramaweg
  • Entre Arve et Lac

    Una passeggiata nella magnifica campagna ginevrina, alla scoperta dei vigneti che si trovano tra il fiume Arve e il lago. Partendo da Hermance, si attraversano i comuni di Anières, Corsier, Gy, Jussy e Lullier per arrivare a Choulex.
    Maggiori informazioni su: + Entre Arve et Lac
  • Chemin du vignoble, Tappa 4/4

    Un quarto della produzione vallese di Pinot nero proviene dalla regione di Leuk, Varen e Salgesch. Per gli amanti della natura, la regione è un vero paradiso. In ogni angolo si scopre qualcosa di nuovo e sorprendente. Splendida veduta dalla chiesa sulla collina presso Varen.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 4/4
  • Chemin du vignoble, Tappa 3/4

    Una distesa di vigneti circonda Sion e si riversa sui versanti delle alture gemelle Valère e Tourbillon, coronate dai due castelli. I terrazzamenti coltivati a vigneto sono fra i più ripidi del mondo. Un comodo sentiero escursionistico porta al Coteaux de Sierre, la più grande regione AOC della Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 3/4
  • Chemin du vignoble

    La Via del vino, lunga 74 chilometri, attraversa una striscia di vigneti fra Martigny e Leuk. Il percorso può essere suddiviso in quattro tappe, preferibilmente in primavera o autunno – in estate fra le viti è caldo e afoso.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble
  • Sentiero viticolo a Weinfelden

    Il sentiero viticolo conduce attraverso i vigneti di Weinfelden, Boltshausen e Ottoberg. Oltre 30 cartelli riportano informazioni sullo sviluppo della vite, le varietà, la preparazione del vino e i viticoltori.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero viticolo a Weinfelden
  • Schaffhauser Grenzweg

    La via che va dal confine di Schaffhausen, collega la straordinaria forza dell'acqua della cascata del Reno alla dolce e curata regione vinicola di Wilchingen-Osterfingen, punto centrale di questa escursione è la storia geologica e botanica di questa regione.
    Maggiori informazioni su: + Schaffhauser Grenzweg
  • Rive Droite

    Una passeggiata nella magnifica campagna ginevrina, alla scoperta dei vigneti che si trovano a la riva destra. Partendo da Meyrin, si attraversano i comuni di Bourdigny-Dessous, Choully, Peissy, Russin, Dardagny e Malval per ritornare a Meyrin.
    Maggiori informazioni su: + Rive Droite
  • Villaggi vinicoli tra Ginevra e Vaud

    I paesini di Coppet e Nyon, in passato dedicati alla viticoltura, sono davvero belli: senza dubbio vale la pena visitarli e immergersi nella particolare atmosfera che vi regna. Lungo stradine e sentieri, l’escursione tocca chiese e castelli, attraversando vigneti e villaggi.
    Maggiori informazioni su: + Villaggi vinicoli tra Ginevra e Vaud