Informazioni sull'escursionismo

In che modo sono marchiati i sentieri per escursioni in Svizzera? Come devo prepararmi a un'escursione? Qui trovi tutte le risposte - e molte altre informazioni utili sul tema dell'escursionismo.

Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

La più lunga, la più fitta, la più variegata e la meglio segnalata: la rete di percorsi escursionistici della Svizzera rappresenta un record sotto molti punti di vista. Circa 65 000 chilometri sono marchiati come sentieri escursionistici, sentieri di montagna e sentieri alpini.

Lo sapevi anche che...

  • unendo tutti i sentieri, si potrebbe fare un giro e mezzo completo della Terra?
  • l'escursionismo è lo sport più amato dagli svizzeri? quasi la metà dell'intera popolazione pratica regolarmente escursionismo?
  • in tutta la Svizzera vi sono circa 50 000 segnali?
  • circa 1500 volontari si occupano della manutenzione dei sentieri escursionistici?
  • in Svizzera esiste una legge specifica a tutela dei sentieri escursionistici?

Per ulteriori informazioni sui sentieri escursionisti e sull'escursionismo in Svizzera consultare il sito:
Associazione Sentieri Svizzeri

Schwarzwaldalp, Wetterhorn im Blick

I sentieri escursionistici

I sentieri escursionistici

I sentieri escursionistici si snodano in genere lontano dalle strade aperte al traf- fico motorizzato e sono privi di pavimen- tazione in asfalto o cemento. Non richie- dono conoscenze o abilità particolari.

Segnaletica: indicatori di direzione, rombi e frecce direzionali gialli

Bassins, Wegweiser

I sentieri escursionistici di montagna

I sentieri escursionistici di montagna comprendono tratti difficilmente percorri- bili e sono prevalentemente ripidi e stretti e talvolta esposti. Richiedono all‘escursio- nista un passo sicuro, assenza di vertigini, buona condizione fisica ed esperienza in montagna. Sono necessari scarponi, un equipaggiamento adatto alle condizioni meteo e carte topografiche.

Segnaletica: indicatori di direzione gialli con punta in bianco-rosso-bianco, segnavia a vernice e frecce direzionali in bianco-rosso-bianco

Filisur, Wanderwegweiser

I sentieri escursionistici alpini

I sentieri escursionistici alpini sono sentieri di montagna impegnativi che pos- sono comportare l‘attraversamento di ghiacciai e brevi passaggi rocciosi di ar- rampicata. La presenza di tratti attrezzati non è garantita. I sentieri alpini richiedono un passo sicuro, assenza di vertigini e un‘ottima condizione fisica. Sono indispen- sabili un‘esperienza alpina e un equipag- giamento appropriato.

Segnaletica: indicatori di direzione blu con punta in bianco-blu-bianco, segnavia a vernice e frecce direzionali in bianco- blu-bianco.

Nationalpark, Graubuenden

I sentieri escursionistici invernali

I sentieri escursionistici invernali sono segnalati unicamente in inverno. Non richiedono conoscenze o abilità par- ticolari, ma bisogna tener conto del peri- colo di scivolare sulla neve.

Segnaletica: indicatori di direzione e pali rosa

Toerbel Winterwanderweg

Segnaletica supplementare

Nell‘ambito del programma nazionale SvizzeraMobile, i sentieri escursionistici più attraenti della Svizzera sono segnalati con indicatori di direzione addizionali.

Per maggiori informazioni: www.svizzera-a-piedi.ch

Segnaletica: segnali gialli con campi verdi per l'indicazione del percorso con numero a una cifra (itinerari nazionali), a due cifre (itinerari regionali) e a tre cifre o con logo (itinerari locali).

Gebenstorfer Horn, Wegweiser

Escursioni sicure

Pianificazione

  • L’escursionismo in montagna è un’attività esigente. Una preparazione accurata può proteggere da brutte sorprese.
  • Pianificate l’itinerario, calcolate il tempo di percorrenza necessario e aggiungete un sufficiente margine di tempo per gli imprevisti, prevedete anche dei percorsi alternativi.
  • Tenete conto delle caratteristiche e dello stato attuale dell’itinerario e delle condizioni meteo. Avvisate un conoscente sul proprio itinerario, specialmente se vi incamminate da soli.
     


Evionnaz, Wanderweg

Valutazione

  • Se superate i propri limiti, aumenta il rischio d’infortunio e diminuisce il piacere.
  • I sentieri di montagna (segnalati bianco-rosso-bianco) possono essere ripidi, stretti ed esposti e richiedono un passo sicuro.
  • Valutate in modo realistico le proprie capacità psicofisiche attuali e organizzate l’escursione in base a queste.
  • Non partite da soli se prevedete un’escursione difficile.


Monte Generoso, Wanderer

Equipaggiamento

  • I sentieri di montagna possono essere scivolosi.
  • Calzate scarpe da montagna con tomaia alta e suole in gomma scolpite.
  • Portate con voi il necessario per proteggervi dal sole e dalla pioggia e anche degli indumenti caldi; in montagna il clima è più rigido e può cambiare in modo repentino.
  • Una carta topografica recente può essere utile per orientarsi.
  • Pensate anche a un kit pronto soccorso, a una coperta isotermica e al cellulare per le emergenze.


Veytaux, Wanderschuh

Controllo

  • Quando si è stanchi i passi sono meno sicuri.
  • Bevete, mangiate e fate delle soste a intervalli regolari per rimanere in forma e concentrati.
  • Controllate regolarmente il tempo trascorso e le condizioni meteo.
  • Non abbandonate i sentieri segnalati.
  • Se necessario, tornate indietro in tempo.


Piotta, Ritom See

Ulteriori suggerimenti per escursioni sicure

Campagna "Escursionismo sicuro"
Consigli per la sicurezza di Sentieri Svizzeri (solo in DE)
Consigli per la sicurezza del Club Alpino Svizzero (solo in DE)

Flyer zum richtigen Umgang mit Mutterkühen (PDF) (Norme di comportamento corretto in presenza di mucche e vitellini - solo in DE)

Flyer zum richtigen Umgang mit Mutterkühen (PDF) (Norme di comportamento corretto in presenza di cani da pastore - solo in DE)

Numeri telefonici di emergenza
112 Numero unico internazionale d'emergenza
1414 Numero d'allarme Rega (soccorso alpino)

App per escursioni in montagna sicure
App della Rega per emergenze
Uepaa 24h Safety App


 

Grosser Mythen, Wanderer

App per escursionismo

Proposte di escursioni di Svizzera Turismo

Avvertenze relative alle proposte di escursioni

  • Svizzera Turismo fornisce suggerimenti di itinerari, ma non si assume alcuna responsabilità circa la loro precisione, livello di difficoltà o effettiva accessibilità.
  • I tempi di percorrenza s'intendono come soli tempi di marcia senza pause.
  • I sentieri escursionistici possono risultare non accessibili o accessibili con difficoltà per via del maltempo o di altre circostanze.
  • I sentieri alpini più in quota sono spesso innevati per tutto l'anno tranne che nel periodo estivo.
  • Si prega di osservare le relative avvertenze in materia e di informarsi al meglio presso gli enti turistici locali o gli impianti di risalita


Altri temi