Esperienze lungo il Grand Tour - Photo Spot

88 Risultati trovati

88 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

88 Risultati trovati
  • Postazione Fotografica Lavaux

    In posizione ideale nel cuore del vigneto, la postazione fotografica del Lavaux fa parte del Grand Tour of Switzerland, un’ampia rete stradale che abbraccia una quarantina di luoghi emblematici in tutto il Paese. È un genuino invito a viaggiare, un modo divertente di immortalare sé stessi con alcuni dei più incredibili paesaggi svizzeri come sfondo. Condividi a più non posso!
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Lavaux
  • Postazione Fotografica Castello con fossato di Wyher

    Il castello con fossato di Wyher, menzionato per la prima volta in un documento del 1304, figura tra le costruzioni storiche più belle del Cantone di Lucerna. Le famiglie Feer di Lucerna e Pfyffer di Altishofen hanno dominato la sua storia per oltre 350 anni. In seguito, la struttura del castello è caduta visibilmente in rovina, toccando il fondo con l’incendio del 1963. È stata quindi creata una fondazione che ha permesso di ristrutturare e salvare il castello grazie al sostegno di benefattori. Adesso il castello ospita numerosi eventi. Inoltre, è una location da sogno per tanti matrimoni.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Castello con fossato di Wyher
  • Postazione Fotografica Monte San Giorgio

    Sono molti i luoghi da scoprire in questo ramo meridionale del lago Ceresio, molte le storie da ascoltare, come quelle dell’antico nucleo e delle strette viuzze di Bissone, che ha dato i natali a numerosi artisti, tra i quali Francesco Borromini (1599-1667), ed è da sempre il punto strategico di collegamento con Lugano. Nel Mendrisiotto e tutt’attorno al ramo più meridionale del lago, colline e montagne celano alcuni intriganti tesori, tra questi i pesci e i rettili fossili del Monte San Giorgio (UNESCO WHL), il cui profilo si staglia come una piramide sul lato opposto del lago.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Monte San Giorgio
  • Postazione Fotografica Thun

    Thun: la città sull’Aare di gran fascino. Il Castello di Thun, ricco di storia e risalente al XII secolo, la Obere Hauptgasse con i marciapiedi rialzati e il pittoresco centro storico ti riportano nel passato. Il Mühleplatz e l’Aarequai sono perfetti per godersi la riviera di Thun. Ristoranti, bar e caffè ti invitano a soffermarti e a gustare cibi e bevande. Come porta d’accesso all’Oberland bernese, Thun è il punto di partenza ideale per escursioni nella regione.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Thun
  • Postazione Fotografica Gornergrat-Cervino

    Dal 1898 è operativa da Zermatt al Gornergrat, a 3089 m s.l.m., la cremagliera a cielo aperto più alta d’Europa. Ogni singolo metro dei 9339 totali di percorrenza è un’esperienza unica, e ogni secondo dei 33 minuti un’emozione senza pari. Fanno da sfondo ben 29 quattromila – dal Cervino al massiccio del Monte Rosa con la montagna più alta della Svizzera (la Punta Dufour a 4634 m s.l.m.). Il biglietto comprende la migliore vista sul Cervino dalla piattaforma panoramica accessibile tutto l’anno.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Gornergrat-Cervino
  • Postazione Fotografica Bettmeralp - Aletsch Arena

    La cappella «Maria zum Schnee», costruita nel 1697, è situata in una posizione molto privilegiata su una dorsale rocciosa. Considerata il simbolo della Bettmeralp, si staglia a 1950 metri di altitudine nella regione dell’Aletsch ed è visibile anche da lontano.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Bettmeralp - Aletsch Arena
  • Postazione Fotografica Swissminiatur

    Inaugurato nel 1959, Swissminiatur è il museo all'aperto di miniature più grande della Svizzera. Situato a Melide sulle rive del lago di Lugano. Vi sono oltre 100 modelli nella rara scala 1:25 dei più famosi edifici, monumenti e mezzi di trasporto della Svizzera. Metodi tradizionali e processi innovativi si fondono per creare dei veri capolavori in miniatura. Apprezza un lavoro manuale di precisione, fedele all'originale e svolto con grande passione.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Swissminiatur
  • Postazione Fotografica Parco San Michele

    Il Parco San Michele e la sua tipica vegetazione meridionale offrono un punto panoramico mozzafiato sulla città Lugano. I suoi percorsi conducono attraverso la tipica flora mediterranea con glicini, oleandri, querce, olmi, carpini, frassini e allori. Da qui sono visibili il Lago di Lugano con i suoi porticcioli, il Lido e l’esteso lungolago. Anche il Monte San Salvatore si mostra qui in tutto il suo splendore. In lontananza, le Alpi si stagliano in una varietà di forme e colori particolarmente suggestiva al tramonto. Scopri l’offerta outdoor unica della regione Lugano. Escursioni, tour in bicicletta, passeggiate rilassate attraverso sentieri tematici o emozionanti percorsi per MTB. Regione Lugano, una regione dal cuore verde.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Parco San Michele
  • Postazione Fotografica Aarburg

    Nella città di Aarburg, la cui cornice storica racconta oltre 900 anni di storia, una pittoresca passeggiata conduce alla chiesa riformata sopraelevata con il suo punto panoramico, raggiungibile tramite una scala in pietra. Un suggestivo percorso circolare attorno alle imponenti fortificazioni e attraverso il cuore della città riporta all'Aare e al suo spettacolo naturale, unico in Svizzera, l'Aarewaage, dove le correnti si incontrano in un equilibrio armonioso, facendo fermare il tempo e invitando a rilassarsi.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Aarburg
  • Postazione Fotografica Engadin St. Moritz

    Luogo di nascita del turismo invernale alpino (1864) e teatro di due edizioni dei Giochi Olimpici Invernali, St. Moritz è una località di vacanza tra le più ricche di tradizioni al mondo. St. Moritz deve innanzitutto la propria importanza alle sue sorgenti termali, note da 3000 anni e che hanno ben presto determinato la rinomanza di questa stazione invernale di cura. Tempo libero, sport. cultura, shopping, eventi, ospitalità e gastronomia di livello mondiale: il nome «St. Moritz» promette molto – e tiene fede alle sue promesse.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Engadin St. Moritz
  • Postazione Fotografica Les Grottes de Vallorbe

    La risorgiva dove l'Orbe nasce dalla montagna e sfocia nel suo letto verdissimo e sassoso. È possibile vedere la risorgiva e l'ingresso del letto del fiume, oltre a un ambiente naturale e selvaggio. La scoperta delle grotte di Vallorbe è avvenuta attraverso questa risorgiva. Infatti, è attraverso questo "ingresso" che sono state effettuate le prime esplorazioni della grotta. Grazie al loro coraggio e alle limitate attrezzature subacquee disponibili all'epoca, gli speleologi scoprirono l'immensità delle grotte di Vallorbe. Nel 1893 il primo esploratore iniziò a risalire la corrente, ma la scoperta delle grotte avvenne solo nel 1961. Questo è l'unico ingresso naturale conosciuto delle grotte.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Les Grottes de Vallorbe
  • Postazione Fotografica Grosser Mythen

    Exactamente 47 serpenteantes senderos suben hasta el Grosser Mythen, conocido también como el «Cervino de Suiza Central». 30 000 senderistas disfrutan cada año de sus impresionantes vistas panorámicas a 1898 m de altitud. La perspectiva del valle alcanza el «Alte Land Schwyz», cuna de la Confederación, con el lago de Lucerna al sur y los lagos de Lauerz y de Zug con el Rigi y el Rossberg al oeste. No es de extrañar pues que el símbolo de Schwyz se haya inmortalizado en una pintura mural en la Sala del Consejo Federal.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Grosser Mythen
  • Postazione Fotografica Davos Klosters

    Reperti di punte di lancia testimoniano che il passo Flüela (2.383 m s.l. m.), che collega la valle del Landwasser alla Bassa Engadina, fu attraversato già nell'età del bronzo. I Walser utilizzarono l'itinerario a lungo per portare i loro prodotti nelle valli circostanti, dalla Val Venosta fino al Tirolo. La strada del passo aperta nel 1867, lungo la quale sorgeva un albergo per passanti, viene oggi utilizzata come punto di partenza per escursioni sugli sci nella stagione invernale e per gite nelle carrozze della storica diligenza postale, con la bici da corsa o la motocicletta nei mesi estivi.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Davos Klosters
  • Postazione Fotografica Stäfa

    L’area portuale di Ötikon è uno dei più antichi insediamenti sul Lago di Zurigo. Sorse nel periodo in cui persone e merci viaggiavano soprattutto sull’acqua. Dal 1636 al 1868 la zona dello scalo merci era delimitata dal granaio e, a est, dalla sede dell’associazione di tiro a segno. La vivace attività fece sorgere varie locande: a partire dal 1636 Sonne, Rössli e Löwen vissero i loro tempi d’oro grazie al mercato. Nel 1867 fu inaugurato il pontile in pietra per imbarcazioni a vapore.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Stäfa
  • Postazione Fotografica Cascata del Reno

    Potete osservare la cascata più grande d’Europa e uno spettacolo della forza della natura: 150 metri di larghezza e 23 metri di altezza. Ammirate dal vivo la natura dalla piattaforma «Känzeli». Le rocce al centro del fiume possono essere raggiunte in barca e con una breve salita. Il castello di Laufen, che da oltre 1000 anni domina le acque, è l’eredità culturale del Cantone di Zurigo. Sorprendente è il bianco della cascata anche di sera quando viene illuminata.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Cascata del Reno
  • Postazione Fotografica Niesen

    Al pari di una piramide, il Niesen sorge tra la Simmental e la Kandertal con vista sull'insenatura di Spiez, senza dubbio la più bella d'Europa. Accanto alla scala più lunga del mondo (11 674 scalini), dal 1910 anche una funicolare porta sul Niesen, a 1943 m s.l.m. e al rifugio fondato già nel 1856. Da qui si percorre una breve passeggiata per raggiungere la piattaforma in cima, a 2362 m, con un impressionante panorama a 360° dalle Alpi bernesi al lago di Thun e Brienz fino al Giura.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Niesen
  • Photo Spot Badhütte Rorschach

    Lo stabilimento balneare di Rorschach fu costruito tra il 1923 e il 1924 su progetto dell'architetto Karl Köppli. È l'unica struttura di questo tipo rimasta sulle rive del Lago di Costanza in Svizzera. La capanna balneare in legno si erge su pilastri nel lago e può essere raggiunta dalla riva solo attraverso un ponte. Non è solo un'attrazione turistica, ma anche un importante luogo di incontro per la popolazione locale.
    Maggiori informazioni su: + Photo Spot Badhütte Rorschach
  • Photo Spot Piz Bernina

    Con i suoi 4049 metri, il Piz Bernina è l'unico quattromila delle Alpi Orientali e quindi la montagna più alta del Cantone dei Grigioni e del Comune di Samedan. La prima scalata della vetta fu effettuata il 13 settembre 1850 da Johann Wilhelm Coaz con i suoi due compagni Jon e Lorenz Ragt Tscharner.
    Maggiori informazioni su: + Photo Spot Piz Bernina
  • Postazione Fotografica Ascona

    Ascona è un piccolo gioiello, ricco di storia, arte e cultura. Le tipiche case colorate affacciate sul lago, in passato abitate da pescatori, regalano al borgo un tocco mediterraneo. Con il suo clima mite e 2’300 ore di sole all’anno, Ascona è il luogo perfetto per rilassarsi all’aria aperta e apprezzare la brezza del lago, gustandosi un buon gelato oppure un concerto durante JazzAscona. Il pittoresco lungolago invita a contemplare la magnifica vista sulle Isole di Brissago e le montagne circostanti, da esplorare grazie ai 1'400 km di sentieri escursionistici.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Ascona
  • Photo Spot Abbaye de Saint-Maurice

    Importante sito cristiano, l'Abbazia fu fondata nel 515 in onore del martirio di San Maurizio e dei suoi compagni della Legione Tebea. L'attuale basilica risale al XV secolo e contiene elementi risalenti al periodo compreso tra l'XI e il XX secolo. La visita alla basilica, al tesoro e alla sua preziosa collezione di oggetti d'oro e d'argento, agli scavi archeologici, alle catacombe e al chiostro ripercorre più di 1.500 anni di vita monastica ininterrotta.
    Maggiori informazioni su: + Photo Spot Abbaye de Saint-Maurice
  • Postazione Fotografica Val Surses

    Bavegna - Benvenuti nella regione turistica della Val Surses. Con i suoi due centri turistici Savognin e Bivio, la nostra valle si trova nel cuore dei Grigioni, circondata dal più grande parco naturale della Svizzera, il Parc Ela. La Val Surses ospita 11 villaggi che nel 2016 si sono uniti per formare il comune di Surses. Ampi paesaggi, laghi di montagna cristallini, una vasta gamma di attività sportive e culturali e la lingua romancia caratterizzano la nostra valle. Val Surses - così vicina a un altro mondo.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Val Surses
  • Postazione Fotografica Fienile Vallesano del Goms

    I villaggi del Goms sono pittoreschi, le chiese sono realizzate in stile barocco mentre le case e le stalle sono scure a causa dell’azione del sole: proprio come il meraviglioso fienile vallesano risalente al 1617. Questo antico edificio agricolo è considerato un’importante testimonianza della tradizionale cultura architettonica del Vallese. I fienili vallesani si contraddistinguono per i loro pali muniti di lastre rotonde di pietra, che creano uno spazio vuoto fra la parte inferiore della costruzione e il vero e proprio magazzino: ciò impedisce l’accesso ai topi e agli insetti nocivi.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Fienile Vallesano del Goms
  • Postazione Fotografica Erlach

    Con le sue strade pittoresche circondate da vigneti e una vista mozzafiato sul Lago di Bienne e sull'Isola di San Pietro, Erlach (Cerlier in francese) è una delle cittadine più graziose della Regione dei Tre Laghi. Il paesaggio urbano è dominato dalla sagoma imponente del castello dell'XI secolo, uno dei più antichi del Cantone di Berna, insieme al municipio, alla scuola locale e alla chiesa. Erlach è la base perfetta per una gita di un giorno alla riserva naturale dell'Isola di San Pietro, fonte di ispirazione e creatività per luminari come Rousseau e Goethe in passato.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Erlach
  • Postazione Fotografica Castello Stockalper

    Kaspar Stockalper (1609 – 1691), commerciante, banchiere, grande imprenditore, militare e politico, fece costruire il castello Stockalper di Briga fra il 1651 e il 1671. Questo impressionante palazzo con tre torri provviste di tetto dorato a forma di cipolla è la più grande costruzione realizzata in Svizzera nel secolo XVII e riflette la ricchezza di Stockalper: ai nostri giorni essa ammonterebbe a più di mezzo miliardo di franchi. Non è perciò affatto sorprendente che Stockalper venisse chiamato il «re del Sempione».
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Castello Stockalper
  • Postazione Fotografica Castello di Burgdorf

    Nel 1200 il duca Berchtold V di Zähringen fece costruire il castello di Burgdorf per usarlo come residenza. Alla sua morte nel 1218 lo ereditarono i conti di Kyburg. Nel 1384 Berna acquistò la signoria di Burgdorf e il castello divenne la sede del governatore bernese (Schultheiss). Fino al 2012 il Cantone di Berna lo impiegò come tribunale, carcere e prefettura. Il castello è fra le opere romaniche profane più antiche in Svizzera e ospita oggi un museo, un ostello della gioventù e un ristorante.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Castello di Burgdorf
  • Postazione Fotografica Il Porto di Morges

    Tra il lago Lemano e i boschi del Giura, passando per vigneti, si estende la pittoresca regione di Morges. I moli animati della città di Morges, con le loro garitte, nel XVII secolo costituivano il principale porto commerciale del lago Lemano. Il castello attorniato dalle sue grandi torri ospita cinque musei. Grazie alla vista imprendibile, i visitatori possono ammirare un panorama mozzafiato che si estende fino alle cime del massiccio del Monte Bianco. Senza dimenticare i giardini fioriti, che colorano la città da aprile a ottobre.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Il Porto di Morges
  • Postazione Fotografica Pays-d’Enhaut

    La zona protetta La Pierreuse nelle Alpi vodesi è il luogo ideale per le escursioni in quota che circonda il massiccio della Gummfluh sulla sponda sinistra del fiume Saane a sud di Château-d'Oex. Questa zona protetta si presenta come una tipica fascia prealpina e abbraccia svariate valli che coprono un arco di 34 km2 e sono sovrastate da elevate pareti di pietra calcarea.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Pays-d’Enhaut
  • Postazione Fotografica ll Grande Ghiacciaio dell'Aletsch

    Con i suoi 20 km il grande ghiacciaio dell'Aletsch è il fulcro del patrimonio mondiale dell'UNESCO Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch: con 10 miliardi di tonnellate di ghiaccio il grande ghiacciaio dell'Aletsch è il più grande delle Alpi ed è facilmente raggiungibile tramite i numerosi sentieri escursionistici e grazie alle diverse proposte di escursioni guidate. Il panorama a 360° dall'Eggishorn è ancora più gigantesco del ghiacciaio stesso: Eiger, Mönch, Jungfrau, Wannenhorn e Finsteraarhorn; a ovest il Weisshorn, il gruppo montuoso del Mischabel con il Dom e, come ciliegina sulla torta, addirittura il Cervino!
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica ll Grande Ghiacciaio dell'Aletsch
  • Postazione Fotografica Alpstein

    Qui è possibile godere di un panorama a 360° su sei diversi Paesi. Nell’unico ristorante girevole della Svizzera orientale tutto ruota attorno a voi. Anche il sentiero circolare europeo, che si snoda in un giardino alpino ricco di piante di varie specie, regala uno splendido panorama. La vetta è il punto di partenza ideale per il primo percorso geologico della Svizzera e per i molti altri meravigliosi sentieri escursionistici dell'Alpstein. Con la funivia da Brülisau in soli otto minuti è possibile raggiungere comodamente la vetta.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Alpstein
  • Postazione Fotografica Cardada

    La funivia, costruita nel 1952 e rinnovata nel 2000 dall’architetto Mario Botta, vi porta in soli 5 minuti fino a Cardada. Il panorama unico e imprendibile abbraccia tutto il locarnese e presenta contemporaneamente la vista del punto più basso (Lago Maggiore) e quello più alto (punta Dufour / Monte Rosa) della Svizzera! La seggiovia a due posti che sale da Cardada a Cimetta viaggia in parallelo all’asse di guida e permette di deliziarsi dell’incomparabile vista anche durante il viaggio.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Cardada
  • Postazione Fotografica San Gallo

    Questi bacini (Drei Weieren) sono stati realizzati artificialmente nel 1610 per garantire l’acqua del settore tessile e dei vigili del fuoco. Oggi sono un paesaggio per il nuoto, un’oasi di tranquillità e una zona straordinaria di relax. A pochi minuti dal Grand Tour, in estate è possibile nuotare, passeggiare e fare picnic e, nel freddo inverno, andare sui pattini. Rientrano tra le piscine naturali più belle della Svizzera oltre ad avere una splendida vista sul lago di Costanza, sulla città di San Gallo e sulla cattedrale nel complesso conventuale, che dal 1983 fa parte del patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica San Gallo
  • Postazione Fotografica Maloja

    Il Passo del Maloja è un valico alpino svizzero di alta quota che collega la Val Bregaglia all’Engadina. Si trova ai piedi dello straordinario spartiacque Piz Lunghin. Qui le piogge possono sfociare nel Mare del Nord (Reno), nel Mar Nero (Inn) o nel Mare Adriatico (Maira). Il Passo del Maloja è molto importante per la circolazione stradale e la particolarità di questo valico alpino è che è molto pianeggiante sul lato settentrionale, mentre a sud scende in modo ripido e brusco verso la Val Bregaglia.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Maloja
  • Postazione Fotografica Gemmi 2350 - Leukerbad

    Passo storico dal 1182, menzionato per la prima volta come strada principale tra il Vallese e Berna nel XV secolo. Un collegamento con una lunga storia e tradizione. Gode di grande fama e popolarità con 250.000 visitatori all'anno. Viste spettacolari a 360° in un ambiente di alta montagna. Di proprietà della famiglia da 3 generazioni. La funivia è stata costruita nel 1957 ed è stata più volte ammodernata. Il nuovo hotel è stato inaugurato nel 1998 e rinnovato nel 2006. Nel 2012 è stata inaugurata una nuova funivia, nel 2019 il nuovo ristorante e nel 2022 la nuova stazione a monte.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Gemmi 2350 - Leukerbad
  • Postazione Fotografica Tremola

    La Tremola è una delle strade più belle e avventurose per gli amanti delle due ruote. Costruita all’inizio del XIX secolo e rifatta tra il 1937 e il 1941 con un rivestimento di centinaia di migliaia di pietre in granito che si inerpica tra 24 tornanti da Airolo ai 2106 metri del Passo del Gottardo.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Tremola
  • Postazione Fotografica Castel San Pietro

    Castel San Pietro, paese che si affaccia sul Mendrisiotto, deve il suo nome al castello, oggi scomparso, che sorgeva sulla collina antistante dove ora si trova la Chiesa di San Pietro. All’interno del nucleo storico del paese troviamo oggi la Masseria Cuntitt dell‘800 che con la sua posizione strategica e con i suoi spazi polifunzionali, è in grado di offrire quel valore che permette agli abitanti di migliorare la qualità della vita. Con la sua ristrutturazione ha conservato in sé il passato facendolo rivivere alle nuove generazioni con il ritorno alla vita di corte. Alle sue spalle, sul Colle di Obino, troviamo la chiesa dedicato a Sant’Antonino, già menzionata nel 1250 e bene culturale di importanza nazionale.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Castel San Pietro
  • Postazione Fotografica Meilen

    Oggi, l’area lacustre di Meilen invita a passeggiare e a fare festa. Ma nel 17° secolo e fino al 1894, anno dell’entrata in funzione della ferrovia sulla riva destra del Lago di Zurigo, il lago veniva usato per il trasporto di persone e merci. Ammira il panorama sul lago dalla catena dell’Albis fino alle Alpi glaronesi. Scopri la regione del Lago di Zurigo a bordo del traghetto Horgen-Meilen o di un battello della Zürichsee Schifffahrtsgesellschaft ZSG. Avanti tutta!
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Meilen