Esperienze lungo il Grand Tour - Photo Spot

88 Risultati trovati

88 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

88 Risultati trovati
  • Postazione Fotografica Rigi

    La stazione di navigazione del 1912 fa parte dei principali monumenti architettonici attorno al Rigi. Qui arrivano tutti i giorni in battello i turisti per visitare il Rigi con la cremagliera più vecchia d'Europa, costruita nel 1871. La piattaforma collega le due direzioni dei binari che si incontrano a ottusangolo, il binario che porta a monte e il binario che va verso il deposito. È il punto di partenza centrale di tutte le corse panoramiche sulla regina delle montagne.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Rigi
  • Postazione Fotografica Spiez

    Spiez, la perla sul Lago di Thun. Un centro vinicolo con cinque «Bäuert». Il panorama naturale di Spiez e la combinazione di lago, viti, castello e montagne sono unici. Il comune è costituito dalle cinque frazioni, cosiddette «Bäuert», di Spiez, Spiezwiler, Hondrich, Faulensee e Einigen. Gli ottimi collegamenti con i trasporti pubblici e l’autostrada lo rendono raggiungibile facilmente e in poco tempo. Un variegato mix di attività fatto di esperienze nella natura, sport e cultura attrae in ugual misura famiglie, buongustai e persone attive. Spiez, luogo d’energia sull’acqua, è sinonimo di vitalità e ispirazione.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Spiez
  • Postazione Fotografica Säntis

    Sei Paesi caratterizzano la vista panoramica: dalla vetta è possibile osservare contemporaneamente la Svizzera, la Germania, l‘Austria, il Liechtenstein, la Francia e l’Italia. La montagna, con i suoi 2502 metri, è il fiore all‘occhiello della regione del lago di Costanza. Dal 1935 è presente una funivia; la stazione a valle Schwägalp si trova nello splendido parco avventura Schwägalp/Säntis con l‘amorevole Appenzeller Alp, in cui sono ancora vive la tradizioni locali.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Säntis
  • Postazione Fotografica La Punt

    Orlata di merli, Chesa Merleda è il simbolo della fiera La Punt. L'impressionante ensemble di magnifiche case patrizie e locande del XVI e XVII secolo è testimonianza storica di un fiorente passato commerciale e turistico al Passo dell'Albula. Con la costruzione del ponte sul giovane fiume Inn nel XVI secolo, i signori del casato degli Albertini, chiamati anche «i signori del ponte», gettarono le basi per lo sviluppo e il benessere di La Punt.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica La Punt
  • Postazione Fotografica Castello di Hallwyl

    Il Castello di Hallwyl è uno dei castelli sull’acqua più belli della Svizzera. Le mostre allestite al suo interno documentano la sua costruzione e i suoi 900 anni di storia, e aprono uno scorcio sulla vita di coloro che ne furono i proprietari, la famiglia Hallwyl. L’esposizione ruota anche intorno alla quotidianità dei sudditi, come contadini e mugnai, mentre dalla segreta nella torre risuonano i terrificanti lamenti dei prigionieri. Varie visite guidate, workshop e tour audio consentono di approfondire determinate tematiche.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Castello di Hallwyl
  • Postazione Fotografica Il caseificio dell'Appenzello

    Qui nasce il formaggio più saporito della Svizzera! Nel caseificio dimostrativo di Stein, nel Canton Appenzello Esterno (AR), le tradizionali usanze sennisch incontrano i metodi moderni della produzione casearia in un perfetto connubio tra passato e presente. Solo pochi passi la separano da un’esperienza dimostrativa unica, in un viaggio che parte dalle tecniche artigianali della produzione casearia fino a raggiungere gli spazi e le bellezze della regione dell’Appenzello. Segua le tracce del segreto del sapore.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Il caseificio dell'Appenzello
  • Postazione Fotografica Emmental

    L‘Emmental è la patria del famoso omonimo formaggio. La regione è caratterizzata da numerose colline e valli. Il legno e il latte sono le materie prime più importanti. Ascoltate le campane delle mucche? Ammirate la vista unica sul paesaggio dell’Emmental fino al celebre trio dell’Oberland Bernese: Eiger, Mönch e Jungfrau. 1100 chilometri di percorsi e numerose piste ciclabili rendono la regione il paradiso per i vacanzieri attivi.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Emmental
  • Postazione Fotografica Fully

    Con i suoi 200 metri di dislivello, la Combe d’Enfer è uno dei vigneti più ripidi al mondo. Le vigne sono coltivate in terrazzamenti, ogni piano è sostenuto da un muro a secco. Le vendemmie si fanno a piedi, poiché la zona è accessibile solo attraverso un sentiero pedonale. La Combe d’Enfer prende il nome dalla forma ad anfiteatro e dal calore che vi regna. Si tratta infatti della località più calda del vigneto della regione.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Fully
  • Postazione Fotografica Lago di Costanza – Regione Untersee

    Come un vero imperatore qui potete ammirare una vista da sogno. Per essere più precisi: come Napoleone III. Il dominio Arenenberg, risalente al Medioevo, tra il 1817 ed il 1906 era di proprietà della famiglia francese Bonaparte. Chi si riteneva importante, all’epoca raggiungeva il casato ed ammirava la splendida vista sul lago. La vita a corte era del tutto simile a quella del periodo parigino: con saloni, cene, teatro e passeggiate nel paesaggio turgoviese.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Lago di Costanza – Regione Untersee
  • Postazione Fotografica Creux du Van

    Le maestose falesie calcaree del Creux du Van (van = roccia) formano uno spettacolo roccioso alto quasi 200 metri e con una circonferenza pari a 1,4 km. Insieme alle gole dell’Areuse, il luogo è una riserva naturale dal 1876. A monte si trova la Val-de-Travers, famosa per il territorio, la storia e le numerose attività. L’ufficio informazioni turistiche alla stazione di Noiraigue sarà lieto di aiutarti. La cima del Creux du Van offre a sud una vista straordinaria sulle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Creux du Van
  • Postazione Fotografica Basilea

    "Guten Tag", "Bonjour", "Grüezi". Benvenuti nell'angolo dei tre paesi di Basilea, l'unico punto di incontro di tre nazioni, tre lingue e tre culture. Nel porto sul Reno, dove Germania, Francia e Svizzera si incontrano, anche le navi viaggiano verso il Mare del Nord. Ma Basilea offre molto di più dal punto di vista culturale, ricreativo e del piacere: sia che si tratti di un tuffo nel Reno, di una passeggiata nel centro storico o di un'emozionante visita al museo, ce n'è davvero per tutti i gusti.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Basilea
  • Postazione Fotografica Grotte di San Beato

    Nelle Grotte di San Beato sul Lago di Thun nei pressi di Interlaken. Esplora per circa un chilometro l’interno della montagna lungo un percorso ben tracciato e illuminato. Potrai ammirare stalattiti e stalagmiti formatesi milioni di anni fa e immergerti in un mondo sotterraneo unico. Visita anche il museo per saperne di più sul mondo delle grotte! La visita con audioguida ti permette di apprendere tutto ciò che c’è da sapere sulle caverne e sulla speleologia.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Grotte di San Beato
  • Postazione Fotografica Lago di Ginevra

    Nella regione di Nyon ci sono tre diversi tipi di divertimento. La geografia: il paesaggio del lago di Ginevra si estende dai magnifici vigneti fino alle cime giurassiane innevate. La cultura: il numero di manifestazioni artistiche e festival musicali come pure di castelli e musei è davvero straordinario. La gastronomia: i vini e la specialità della regione La Côte sono davvero sublimi e possono, ad esempio, essere gustati su uno dei battelli della Belle Époque. Vi piacciono le escursioni all’insegna dello sport? Allora il pedalò e la tavola da surf fanno al caso vostro.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Lago di Ginevra
  • Postazione Fotografica Ballenberg

    Un museo pieno di vita. Al Ballenberg la vita rurale del passato prende vita. Negli oltre 100 edifici secolari originali provenienti da tutta la Svizzera è possibile scoprire molte curiosità e vivere numerose esperienze: ad esempio ci si può cimentare nella forgiatura o nella realizzazione di un cesto di vimini, apprendere come si produce il formaggio o ammirare gli oltre 200 animali della fattoria. Chi predilige un'atmosfera più tranquilla può rilassarsi nei profumati giardini in fiore o intraprendere un viaggio nel passato durante una gita in carrozza.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Ballenberg
  • Postazione Fotografica Abbazia di Einsiedeln

    Da oltre 1.000 anni vengono effettuati pellegrinaggi presso l'Abbazia di Einsiedeln, fondata dal monaco benedettino Meinrado. Oggi l'abbazia in stile barocco del 18° secolo rappresenta l'imponente centro del luogo. Oltre alla Cappella delle Grazie che accoglie la "Madonna Nera", l'abbazia comprende anche un liceo, una cantina e un allevamento interno di cavalli. Attratti dalla bellezza del paesaggio e dalla vasta offerta del complesso, oggi Einsiedeln è la meta prediletta anche di numerosi appassionati della cultura e amanti della natura.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Abbazia di Einsiedeln
  • Postazione Fotografica Lindt Home of Chocolate

    La Casa del Cioccolato Lindt è un'attrazione turistica unica nel suo genere, situata nel sito della storica fabbrica di cioccolato Lindt & Sprüngli. Il cioccolato, un bene culturale importante per la Svizzera, viene prodotto qui dal 1899 e può essere vissuto da vicino nella Casa del cioccolato Lindt. Anche l'edificio stesso è una fonte di fascino, con la sua spettacolare architettura. È stato progettato dai famosi architetti svizzeri Christ & Gantenbein.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Lindt Home of Chocolate
  • Postazione Fotografica Gstaad Saanenland

    Il fatto che nella regione di Saanen, con le sue cinque splendide valli laterali, ci si senta come in Paradiso è probabilmente legato anche alla leggenda della Mano di Dio. Si dice infatti che durante la creazione Egli si sia qui riposato e abbia usato l'impronta della Sua mano per dare al paesaggio della regione di Saanen la fisionomia che qui è resa ben riconoscibile. Altitudini tra i 1'000 e 3'000 metri offrono visioni divine, in una cornice di montagne, foreste e laghi che rafforza il vostro benessere psicofisico e genera energia positiva!
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Gstaad Saanenland
  • Postazione Fotografica Furka

    Non ne esiste uno più alto: con i suoi 2.429 m s.l. m. il passo della Furka, che collega il canton Uri al Vallese, è il passo alpino più alto del Grand Tour of Switzerland. Qui si trova lo spartiacque europeo tra il Mediterraneo e il Mare del Nord. In estate vale la pena fare un giro sul treno a vapore della Furka accuratamente restaurato o godersi una passeggiata al famoso ghiacciaio del Rodano. Come suggerisce il nome, infatti, qui nasce il Rodano, o Rotten, come il fiume viene chiamato nell'Alto Vallese.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Furka
  • Postazione Fotografica Lago di Lucerna

    In lontananza potete vedere il prato del Rütli, che la leggenda indica come luogo storico in cui nel 1291 venne fondata la Svizzera. Inoltre, a quota 2928 metri, è riconoscibile la cima piramidale dell'Urirotstock, mentre su una soleggiata terrazza a 850 metri di altitudine, ai piedi delle due montagne Niederbauen e Oberbauen, si trova il villaggio di Seelisberg. La denominazione "Lago dei Quattro Cantoni" è dovuta al fatto che il Lago di Lucerna è incuneato tra i quattro cantoni forestali di Uri, Svitto, Obvaldo e Nidvaldo, nonché Lucerna.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Lago di Lucerna
  • Postazione Fotografica Rapperswil-Jona

    Non è un caso se Rapperswil-Jona si è guadagnata il nome di "città delle rose sul Lago di Zurigo": nei quattro giardini di rose e negli altri parchi, infatti, fioriscono oltre 20.000 piante. Il pittoresco centro storico con il suo castello medievale e il meraviglioso lungolago conferiscono alla città un fascino tipicamente mediterraneo. Questa località non è nota solamente per gli edifici storici, ma anche per i numerosi festival ed eventi culturali, nonché per lo zoo per bambini del Circo Nazionale Svizzero Knie, che caratterizzano la vita della città sul Lago di Zurigo.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Rapperswil-Jona
  • Postazione Fotografica Bellinzona

    È situato sul colle di Montebello a una novantina di metri sopra il livello della città dominando dall'alto il Castelgrande. Da questo castello, che si può raggiungere a piedi da Piazza Collegiata o dal quartiere Nocca, e per una strada che si diparte da viale Stazione, la vista è superba.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Bellinzona
  • Postazione Fotografica Traghetto per Auto del Lago di Lucerna

    L’unico Foto Spot mobile del Grand Tour of Switzerland. Nel 1928 l’imprenditore di Nidvlado Alois Waser-Bucher si occupò del progetto per collegare Beckenried e Gersau con il traghetto e, nel 1929, fece costruire un’apposita imbarcazione a Uerikon, sul lago di Zurigo. La domenica di Pentecoste del 1930 il servizio fu lanciato con la nave traghetto «Tellsprung», in grado di trasportare 20 automobili. Nel 1959 un albergatore del posto acquistò il natante e lo fece ampliare dai cantieri Bodan-Werft del lago di Costanza. Il sabato di Pentecoste del 1964 questo traghetto con una capacità di trasporto di 45 veicoli entrò in servizio e dal 2016 appartiene al gruppo F&R di Beckenried.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Traghetto per Auto del Lago di Lucerna
  • Postazione Fotografica Torre di Hospental

    Hospental, l’ultimo villaggio prima di dirigersi verso sud attraverso il Gottardo, era molto famoso all’epoca dei mulattieri. La Torre dei Signori è l’edificio più importante di Hospental. Grazie alla posizione elevata, la torre è ben visibile da diverse direzioni e contraddistingue così il paesaggio della Valle di Orsera. La torre è aperta al pubblico. In base alla datazione dei legni della muratura, si presume che la torre sia stata costruita nel XIII secolo.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Torre di Hospental
  • Postazione Fotografica Obermutten

    La chiesa di Obermutten figura tra gli edifici sacri unici della Svizzera. È l’unico luogo di culto realizzato interamente in legno. I boschi di larici circostanti hanno infatti fornito il materiale adatto. Come riporta una targa in legno posta sopra l’ingresso, la chiesa fu costruita nel 1718. Solo la torretta sul tetto, che ospita due campane, risale al 1930. Accanto alla chiesa è visibile il pittoresco villaggio walser di Obermutten, immerso in un paesaggio mozzafiato. Le case in legno imbrunite dal sole offrono un contrasto perfetto.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Obermutten
  • Postazione Fotografica Cervino

    La zona escursionistica Sunnegga-Rothorn offre non solo la più bella vista sul Cervino, ma anche esperienze indimenticabili per grandi e piccini. In inverno la regione fa parte del paradiso sciistico del Cervino, mentre in estate è un paradiso escursionistico e, al tempo stesso, una terra di avventure: goditi una discesa mozzafiato con mountain cart e kickbike, oppure recati sul percorso dei 5 laghi e scopri l’idilliaco lago Stellisee, nel quale la famosa cima si specchia maestosamente.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Cervino
  • Postazione Fotografia Monte Generoso

    Qui, sul sentiero che porta alla vetta del Monte Generoso a 1704 metri si gode di un panorama unico. In primo piano sorge il Fiore di pietra, l'opera architettonica di Mario Botta inaugurata nel 2017, e la storica cappella "Madonna della Provvidenza" costruita nel 1943. Sullo sfondo lo sguardo spazia dalla Pianura Padana del Nord Italia, al profilo del Monte San Giorgio (UNESCO), dal Lago di Lugano alle Alpi con le sue cime: il Monte Rosa, il Cervino, la Jungfrau e il massiccio del Gottardo.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografia Monte Generoso
  • Photo Spot Rolle

    Rolle, una città portuale All'inizio del XIX secolo, la maggior parte dei trasporti avveniva sul lago. Per proteggere le loro barche dal vento, i mercanti decisero di costruire una diga (1835). Nel 1837, la diga divenne un'isola. Alla morte di Frédéric-César de La Harpe (1754-1838), nato a Rolle e padre fondatore della Svizzera moderna, gli abitanti di Rolle diedero il suo nome all'isola. In sua memoria, sull'isola fu eretto un obelisco alto 13 metri, inaugurato il 26 settembre 1844.
    Maggiori informazioni su: + Photo Spot Rolle
  • Postazione Fotografica San Bernardino

    Il “Grandioso Stradale” Passo del San Bernardino, 2066 m s. l. m. Prima carrozzabile di valico dei Grigioni, la strada commerciale del San Bernardino è stata costruita tra il 1817 e il 1823 per congiungere Bellinzona con Coira, quale trasver- sale alpina destinata a collegare il porto di Genova con la Germania meridionale. Intelligentemente restaurato alcuni decenni fa, il tratto tra Hinterrhein e San Bernardino consente di ammirare numerosi manufatti stradali del XIX secolo in un grandioso scenario d’alta montagna.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica San Bernardino
  • Postazione Fotografica Chantarella - St. Moritz

    Prima ferrovia di montagna di St. Moritz, la funicolare del Chantarella ha contribuito al successo della più antica stazione di sport invernali della Svizzera. In funzione dal 1913 e originariamente concepita come collegamento a una stazione climatica d'alta quota, negli ultimi 100 anni ha aperto le porte delle montagne dell'Engadina a molti ospiti. Fino al 1938 c'erano ancora tre fermate intermedie sul breve tragitto di circa 3 minuti. Nel 1928 è stato costruito il secondo tratto da Chantarella direttamente al comprensorio sciistico del Corviglia.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Chantarella - St. Moritz
  • Postazione Fotografica Romanshorn

    Romanshorn si trova nel cuore della Regione dei quattro Paesi del Lago di Costanza. La leggera brezza lacustre e il porto, con i suoi numerosi e accoglienti punti di ristoro, creano un ambiente vivace dall’atmosfera marittima. Quando fa bel tempo, non solo il lago, ma anche il Säntis offrono uno scenario magnifico. Romanshorn è il punto di partenza ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o sui pattini a rotelle e qualsiasi genere di sport acquatico. Grazie all’ampia offerta di attività ricreative e culturali, vale la pena fermarsi anche più a lungo nella splendida città portuale.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Romanshorn
  • Postazione Fotografica Friburgo

    Fondata nel 1157 dal casato degli Zähringer, Friburgo è sotto ogni aspetto una città di ponti. Essa costituisce infatti il trait-d'union tra le due culture germanofona e francofona della Svizzera, vantando ponti di ogni stile e di ogni epoca che scavalcano il fiume Sarine, attorno al quale la cittadina medievale venne costruita. Friburgo racchiude numerosi gioielli architettonici e testimonianze epocali, come ad esempio la Cattedrale di San Nicola che dal 13° secolo domina e vigila sul centro storico della città.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Friburgo
  • Postazione Fotografica Gola della Viamala

    La Viamala, uno dei tanti punti di passaggio che un tempo portavano a Roma, si trova lungo lo storico passo dello Spluga. Con le sue scoscese pareti rocciose, i giochi di colore creati dall'acqua e i laghetti levigati nella roccia nel corso dei millenni, la gola offre uno spettacolo naturale d'eccezione. Già il filosofo Friedrich Nietzsche ne subì il fascino: "Non ho parole per descrivere la straordinaria grandiosità della Viamala, mi fa sentire come se non conoscessi la Svizzera".
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Gola della Viamala
  • Postazione Fotografica Castello di Hünegg

    Costruito nel 1861-1863 dal barone Albert Emil Otto von Parpart (1813-1869), ex ufficiale del servizio reale prussiano, sposato dal 1846 con Adelheid Sophie Margaritha nata von Bonstetten (1814-1883). Architetto Heino Schmieden (1835-1913). Museo interno in stile liberty. L’arredamento è rimasto invariato dal 1900: i residenti potrebbero tornare da un momento all’altro! L’ampio parco, popolato di specie arboree locali e non autoctone, crea un’atmosfera armoniosa.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Castello di Hünegg
  • Postazione Fotografica i sette Churfirsten

    Dietro le sette montagne c’è Biancaneve? Come nella favola, le sette vette sono molto famose e nel Toggenburg ogni bambino sa come si chiamano. Da est a ovest: Chäserrugg (2262 m), Hinterrugg (2306 m), Schibenstoll (2234 m), Zuestoll (2235 m), Brisi (2279 m), Frümsel (2263 m), Selun (2205 m). Diversi sentieri conducono in vetta. Una meta particolarmente amata è il Chäserrugg, che da Unterwasser può essere raggiunto comodamente anche con due impianti di risalita.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica i sette Churfirsten
  • Postazione Fotografica Lago di Costanza – Regione Obersee

    540 chilometri quadrati (80.000 campi di calcio), 63 chilometri di lunghezza, profondità fino a 254 metri e 50 miliardi di metri cubi di acqua in caduta: Non c'è da meravigliarsi se i nostri vicini dell'altra riva del lago lo chiamano anche amorevolmente il «Mare svevo». Il terzo lago più grande dell’Europa centrale fa non solo parte della Germania, ma anche della Svizzera e dell’Austria. Volete una bellissima vista? Una bellissima panoramica vi aspetta dalla passerella, che misura 270 metri.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica Lago di Costanza – Regione Obersee
  • Postazione Fotografica CabriO Stanserhorn

    Catena alpina di 100 chilometri, 10 laghi svizzeri: il panorama offerto dal CabriO, prima funivia al mondo con ponte superiore scoperto, è tanto affascinante quanto unico. Ma non è la prima innovazione avutasi sullo Stanserhorn: nel 1893 una novità mondiale era anche la funicolare in cui per la prima volta veniva impiegato un freno a due ceppi per ruota. Sulla cima un guardaparco accoglie gli ospiti per mostrare loro dove crescono i fiori più belli e dove vivono le marmotte. Una speciale attrattiva è anche il ristorante rotante Rondorama.
    Maggiori informazioni su: + Postazione Fotografica CabriO Stanserhorn