Tutte le escursioni a Grigioni

122 Risultati trovati

122 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

122 Risultati trovati
  • Alte Averserstrasse

    La vecchia strada di Avers conduce dalla Gola della Roffla all'alta valle di Avers fino a Juf, il più alto tra i centri abitati tutto l'anno in Europa. La storica via di comunicazione è stata costruita nel 1895 e negli ultimi anni è stata riaperta agli escursionisti.
    Maggiori informazioni su: + Alte Averserstrasse
  • ViaSpluga, Tappa 3/4

    In quattro giorni dal freddo nord al mite sud (o viceversa): la Via Spluga è un’escursione culturale di più giorni dal fascino particolare. Si allunga per oltre 65 km da Thusis, attraverso la Viamala, la gola della Roffla e sentieri sassosi che valicano il Passo dello Spluga, fino a Chiavenna. Nella tappa dal centro walser di Splügen all’italiana Isola si trovano le più belle tracce di vie storiche.
    Maggiori informazioni su: + ViaSpluga, Tappa 3/4
  • Alpenweg Davos

    Escursione in quota sul lato soleggiato con vista mozzafiato sul grandioso panorama montuoso e sul paesaggio di Davos. Flora alpina molto varia. Il sentiero passa davanti all'Historical Hotel Schatzalp con il giardino Alpinum Schatzalp.
    Maggiori informazioni su: + Alpenweg Davos
  • Walserweg, Tappa 2/19

    Storico sentiero Walser che conduce sul Valserberg via Alp Piänetsch. Fra i pascoli si giunge agli insediamenti rurali della Peiltal: Wallatsch, Tschifera, Uf der Matta e Abersch Hus. Vista sui tetti di quarzite di Vals. Relax nelle terme di Vals.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 2/19
  • Senda Segantini

    La Senda Segantini è uno straordinario percorso escursionistico che segue le tracce del pittore italiano Giovanni Segantini (1858 -1899), il principale esponente del simbolismo realista, attraverso gli eccezionali paesaggi montani engadinesi e della Sursette.
    Maggiori informazioni su: + Senda Segantini
  • ViaValtellina, Tappa 6/8

    Discesa dall’Alp Grüm sulle storiche mulattiere verso la città in miniatura di Poschiavo e salita successiva verso San Romerio, pittoresco insediamento alpino sopra Brusio. Visita alle marmitte glaciali di Cavaglia.
    Maggiori informazioni su: + ViaValtellina, Tappa 6/8
  • Walserweg, Tappa 18/19

    Nel XIV secolo, i Walser colonizzarono Schlappin. Attraverso il bosco protetto si sale alla Saaser Alp. Paesaggio carsico sul Rätschenjoch, ex zona mineraria nella «Butzchammera», massi franati nella Gafiatal, insediamenti sparsi sul versante, alla fine un insediamento chiuso a St. Antönien Platz.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 18/19
  • Mittelbünden-Panoramaweg

    L'escursione offre un'interessante veduta d'insieme del tratto che unisce Lenzerheide, la valle Schanfigg e Davos. La prima tappa è dedicata alla geologia, la seconda segue le orme dei Walser. Al centro, la famosa località di villeggiatura di Arosa.
    Maggiori informazioni su: + Mittelbünden-Panoramaweg
  • Margunet

    Dai boschi del Passo del Forno ai prati alpini dalla rigogliosa flora e dal panorama grandioso su metà del Parco Nazionale. Il sentiero didattico trasmette interessanti informazioni sui segreti accessibili e nascosti.
    Maggiori informazioni su: + Margunet
  • Nationalpark-Panoramaweg, Tappa 1/7

    Al centro della tappa lo spettacolare sentiero nella roccia nell'alta Val d’Uina, un'antica via dei contrabbandieri, raccomandabile a chi non soffre di vertigini. In cima al passo, già in territorio italiano, si erge l'accogliente rifugio Sesvenna.
    Maggiori informazioni su: + Nationalpark-Panoramaweg, Tappa 1/7
  • Senda Sursilvana, Tappa 4/5

    Una tappa di grande valore storico-culturale. Famosi affreschi nella chiesa di Waltensburg; commemorazione dell'arrivo dell'esercito spossato di Suvorov a Panix, ai primi d'ottobre del 1799; i misteriosi megaliti presso la chiesa di Falera.
    Maggiori informazioni su: + Senda Sursilvana, Tappa 4/5
  • Sardona-Welterbe-Weg, Tappa 6/6

    Superato Elm, vincitore del premio Wakker, il passaggio sul Segnapass affascina per la vista dei Tschingelhoren con il Martinsloch. Durante la discesa, dopo l'altopiano alluvionale e morenico di Segnasboden, la frana di Flims contraddistingue il paesaggio.
    Maggiori informazioni su: + Sardona-Welterbe-Weg, Tappa 6/6
  • Alter Zügenweg

    Paesaggi rocciosi mozzafiato, boschi meravigliosi, un fiume di montagna azzurro e soggetti perfetti per una foto: l'escursione sull'antico percorso Zügenweg offre possibilità di svago per tutti: famiglie, amanti della natura ed escursionisti.
    Maggiori informazioni su: + Alter Zügenweg
  • Senda Crap la Tretscha

    Un confortevole giro con l'eccellente punto panoramico Crap la Tretscha vi aspetta. Godetevi la pace, vivete le peculiarità della natura di Lenzer e ammirate il meraviglioso insediamento alpino di Tschividains.
    Maggiori informazioni su: + Senda Crap la Tretscha
  • ViaValtellina, Tappa 2/8

    Collegamento tra gli insediamenti Walser di un tempo e le odierne mete turistiche note in tutto il mondo di Klosters e Davos attraverso il Wolfgang-Pass. Visita al Museo Kirchner a Davos.
    Maggiori informazioni su: + ViaValtellina, Tappa 2/8
  • ViaValtellina, Tappa 4/8

    Attraverso l’ampio paesaggio montano dell’Alta Engadina da S-chanf per Zuoz e Samedan verso Pontresina. Villaggi pittoreschi con antiche residenze signorili e costruzioni di hotel della Belle Epoque si alternano ad un eccezionale paesaggio naturale.
    Maggiori informazioni su: + ViaValtellina, Tappa 4/8
  • ViaSuworow, Tappa 11/11

    Sulla strada da Pigniu nel fondovalle del Reno anteriore si trovano numerose graziose chiese e cappelle. Nella prima città sul Reno, Ilanz, dove il 7 ottobre 1799 arrivarono le truppe russe indebolite, termina la ViaSuworow.
    Maggiori informazioni su: + ViaSuworow, Tappa 11/11
  • Sentiero Alpino Calanca

    Il sentiero Alpino è un classico, una perla tra i trekking di due o più giorni. Il sentiero d'alta montagna attraversa i ripidi fianchi della catena montuosa orientata nord sud che divide le valli del Grigioni meridionale Calanca e Mesolcina.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Alpino Calanca
  • Walserweg Obersaxen

    Il sentiero Walser di Obersaxen combina un paesaggio spettacolare con la storia della cultura Walser, l'affascinante e varia natura del mondo della montagna dei Grigioni.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg Obersaxen
  • Nationalpark-Panoramaweg, Tappa 7/7

    Zernez è situata nella parte più alta della Bassa Engadina ed è punto di partenza ideale per tante escursioni nel Parco Nazionale. Ma anche i percorsi pianeggianti, lungo l'Inn, rivelano grande fascino paesaggistico. Boschi selvaggi e romantici si alternano con prati verdi.
    Maggiori informazioni su: + Nationalpark-Panoramaweg, Tappa 7/7
  • Walserweg Safiental

    Le case, i fienili e i rifugi sembrano dei punti isolati nel paesaggio collinare e raccontano la storia dei Walser, che arrivarono dal Vallese nel secolo XIV e, dopo avere compiuto delle opere di disboscamento, coltivarono le grandi superfici con duro e durevole lavoro.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg Safiental
  • Jakobsweg Graubünden, Tappa 4/19

    Da Scuol, il sentiero sale scosceso in direzione di Ftan; indimenticabile vista su Tarasp. Fontana di San Giacomo (Funtauna da San Giacun) a Bos-cha. Rovine di un rifugio del IX secolo rima della discesa ad Ardez, dove vale la pena fare un giro del paese. Guarda è un tipico borgo dell'Engiadina Bassa.
    Maggiori informazioni su: + Jakobsweg Graubünden, Tappa 4/19
  • ViaValtellina, Tappa 1/8

    Da Montafon per i pascoli alpini di Valzifenz e lo Schlappiner Joch alto 2202 m nell'ex insediamento Walser Schlappin a Prättigau. Emozionante introduzione alla storia di Montafon nel museo di storia e cultura locale a Schruns.
    Maggiori informazioni su: + ViaValtellina, Tappa 1/8
  • Walserweg, Tappa 17/19

    Escursione pittoresca ma impegnativa da Langwies a Klosters, passando per Fondei. Sono indispensabili una buona forma fisica e scarpe da trekking. La ricompensa è un paesaggio culturale intatto e un’ampia area alpestre.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 17/19
  • Walserweg, Tappa 5/19

    Per secoli gli abitanti di Safien hanno attraversato con bestiame e merci il Glaspass verso la località di mercato Thusis. Insediamenti Walser ad Inner e Usser Glas e a Tschappin. Ai piedi del Piz Beverin sorge l'insediamento Walser abbandonato Masügg, oggi alpeggio.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 5/19
  • Jakobsweg Graubünden, Tappa 1/19

    Partenza da Müstair, sede della chiesa conventuale di St. Johann, patrimonio dell'umanità UNESCO. Passando per Sta. Maria, Valchava e attraversando il bosco di larici sul confine del parco nazionale, si giunge a Fuldera e Tschierv. Dal borgo più alto sul Pass dal Fuorn un sentiero transitabile sale a Lü.
    Maggiori informazioni su: + Jakobsweg Graubünden, Tappa 1/19
  • Jakobsweg Graubünden, Tappa 14/19

    Atmosfera rilassante nel bosco Flimserwald. A Conn si trova la piattaforma panoramica "Il Spir". Ripida discesa nella Val da Mulin, l'antico sentiero di pellegrinaggio porta a Laax e alla cappella di San Giacomo. Si sale a Falera, al complesso megalitico e alla chiesa St. Remigius con il dipinto della cena di San Giacomo.
    Maggiori informazioni su: + Jakobsweg Graubünden, Tappa 14/19
  • Senda Scuol–Samnaun, Tappa 1/2

    Prati fioriti e splendide vedute dai versanti assolati della Bassa Engadina; si penetra quindi nella selvaggia e boschiva Val Sinestra, si passano edifici storici e sale al panoramico Fimberpass, il valico che porta alla Heidelberger Hütte.
    Maggiori informazioni su: + Senda Scuol–Samnaun, Tappa 1/2
  • Sentiero Val da Camp

    L'itinerario che porta in Val da Camp, zona inclusa nell'inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale, è un classico della Valposchiavo. Pascoli, pianori e laghetti caratterizzano quest'escursione.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Val da Camp
  • Aroser-Weisshorn-Weg

    Su questa escursione di mezza giornata la ricompensa sulla cima del Weisshorn è uno spettacolare panorama a 360°. Ma non bisogna sottovalutare la salita ripida e la discesa scoscesa. Vari ristoranti invitano durante la stagione estiva a fare una sosta.
    Maggiori informazioni su: + Aroser-Weisshorn-Weg