Tutte le escursioni

739 Risultati trovati

739 Risultati trovati
739 Risultati trovati
  • Unterseener-Uferweg

    Dalla celebre città di Interlaken questo variegato sentiero attraversa Unterseen e segue il corso del fiume Aare e le rive del lago di Thun. Oltre all'ambiente acquatico, anche le rovine del castello e la riserva naturale di Weissenau rappresentano un'attrazione accattivante.
    Maggiori informazioni su: + Unterseener-Uferweg
  • Sentiero Cristallina

    Il Sentiero Cristallina collega Bignasco nella Valle Maggia ad Airolo nella Val Bedretto. Fra di esse si trovano montagne scoscese, una cascata alle porte di un villaggio, rocce cristalline, laghi e bacini alpini, idilliaci alpeggi e solitari borghi.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Cristallina
  • Gratweg Stoos

    A destra i due Mythen, a sinistra prima la Valle di Riemenstalden e poi l’Urnersee: un susseguirsi di vedute infinite e grandiose! Si sale con la seggiovia sul Klingenstock e si percorre il panoramico sentiero in cresta fino al Fronalpstock e alla sua altrettanto panoramica locanda montana. Ritorno a Stoos in seggiovia.
    Maggiori informazioni su: + Gratweg Stoos
  • Via Panoramica Val Bregaglia

    Un percorso in cresta con paesaggi spettacolari attraverso la Val Bregaglia. Si seguono antichi sentieri attraverso luminosi boschi misti, massicce lastre granitiche e, sullo sfondo, le vette alpine sembrano toccare il cielo dall'altro lato della valle.
    Maggiori informazioni su: + Via Panoramica Val Bregaglia
  • Aletsch Panoramaweg

    Tre giorni all'insegna dei ghiacciai del Vallese. Spettacolare tour con molti punti panoramici sulle due ghiacciai più lunghi delle Alpi. Le tonalità bianco-grigie delle rocce e del ghiaccio contrastano con il verde del bosco Aletschwald: un paesaggio davvero unico!
    Maggiori informazioni su: + Aletsch Panoramaweg
  • Klettgau-Rhein-Weg

    Dalla regione vinicola di Hallau il percorso attraversa i grandi boschi della catena di colline del Randen e su un'antica strada alta porta a Sciaffusa. Lungo il percorso: splendida vista dalla torre sul Hohe Randen e dai villaggi Büttenhardt e Lohn.
    Maggiori informazioni su: + Klettgau-Rhein-Weg
  • ViaStockalper

    La mulattiera costruita più di 300 anni fa da Kaspar Stockalper attraverso il Sempione ha da tempo perso la propria importanza economica a favore delle nuove strade, ma da alcuni anni è stata ricoperta come percorso escursionistico culturale.
    Maggiori informazioni su: + ViaStockalper
  • Erlebnisweg Glaspass

    Sul sentiero si ripercorre la storia degli smottamenti sull’Heinzenberg. Oltre al panorama su Piz Beverin e valle di Safien, dai punti di sosta si ha la vista sull’inconfondibile paesaggio caratterizzato da un’alternanza di natura e interventi umani.
    Maggiori informazioni su: + Erlebnisweg Glaspass
  • Wildheupfad

    Preferite vagare attraverso radi boschi di pini silvestri, avanzare su magico tappeto di fiori selvatici, imparando contemporaneamente a conoscere l'antica cultura della fienagione e la tradizione dell'alpeggio? Allora la meta di escursione ideale è il sentiero della fienagione selvatica del Rophaien, nei pressi di Flüelen, dal quale si apre la visione sullo smeraldino Lago di Uri.
    Maggiori informazioni su: + Wildheupfad
  • Weg der Schweiz

    La Via Svizzera si dipana tra i punti storici rilevanti della Confederazione. È suddivisa in tappe, parzialmente percorribili su sedia a rotelle e raggiungibili via battello o ferrovia, al cui termine si può in parte pernottare.
    Maggiori informazioni su: + Weg der Schweiz
  • Le Grand Tour des Vanils

    Il cammino che dal Grand Chalet de Rossinière porta all’ Auberge de la Croix de Fer ad Allières si snoda tra boschi e alpeggi dedicati alla produzione di formaggi, offrendo una spettacolare vista panoramica sulle cime circostanti, dal monte Dent de Corjon al massiccio di Les Vanils fino alla vetta Gummfluh.
    Maggiori informazioni su: + Le Grand Tour des Vanils
  • Bärfallen-Panorama-Weg

    Il facile itinerario porta dalla Klewenalp a Niederrickenbach, meta di pellegrinaggio. Rinfrancatevi alla «centrale energetica» naturale di Maria Rickenbach. Il sentiero offre una magnifica vista sulle montagne e sul lago dei Quattro Cantoni.
    Maggiori informazioni su: + Bärfallen-Panorama-Weg
  • Fribourg en diagonale, Tappa 2/3

    Boschi e pascoli fino alla vetta di Le Gibloux. Torre delle telecomunicazioni con panorama a 360 gradi. Si prosegue sul Kapellenpfad (sentiero delle cappelle) attraverso un paesaggio culturale e di pascoli. Splendide le pareti rocciose della Saane. La tappa può essere abbreviato senza problema.
    Maggiori informazioni su: + Fribourg en diagonale, Tappa 2/3
  • Margunet

    Dai boschi del Passo del Forno ai prati alpini dalla rigogliosa flora e dal panorama grandioso su metà del Parco Nazionale. Il sentiero didattico trasmette interessanti informazioni sui segreti accessibili e nascosti.
    Maggiori informazioni su: + Margunet
  • Nationalpark-Panoramaweg, Tappa 1/7

    Al centro della tappa lo spettacolare sentiero nella roccia nell'alta Val d’Uina, un'antica via dei contrabbandieri, raccomandabile a chi non soffre di vertigini. In cima al passo, già in territorio italiano, si erge l'accogliente rifugio Sesvenna.
    Maggiori informazioni su: + Nationalpark-Panoramaweg, Tappa 1/7
  • Emme-Uferweg

    Questo apprezzato sentiero escursionistico e pista ciclabile inizia a Burgdorf e segue costantemente l'Emme fino ad Hasle bei Burgdorf. Il percorso è ideale per fare il pieno di energia e per rilassarsi in una zona splendida.
    Maggiori informazioni su: + Emme-Uferweg
  • Sentier du Noirmont

    Una bella escursione che porta nel cuore del massiccio del Noirmont. La vista è magnifica. Si tratta di un itinerario che permette di scoprire alcuni aspetti della geologia del Parco Giurassiano Vodese e di apprezzare la ricchezza di fauna e flora.
    Maggiori informazioni su: + Sentier du Noirmont
  • Walserweg, Tappa 18/19

    Nel XIV secolo, i Walser colonizzarono Schlappin. Attraverso il bosco protetto si sale alla Saaser Alp. Paesaggio carsico sul Rätschenjoch, ex zona mineraria nella «Butzchammera», massi franati nella Gafiatal, insediamenti sparsi sul versante, alla fine un insediamento chiuso a St. Antönien Platz.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 18/19
  • Sentiero in cresta del Giura, Tappa 7/16

    Dalla profonda valle della Suze alla più alta vetta del Giura bernese. Dopo una salita continua, ma agevole, si raggiunge lo Chasseral, già visibile da lontano. La straordinaria vista circolare e il panorama sui laghi dell’Altipiano sono una gioia per gli occhi.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero in cresta del Giura, Tappa 7/16
  • Mittelbünden-Panoramaweg

    L'escursione offre un'interessante veduta d'insieme del tratto che unisce Lenzerheide, la valle Schanfigg e Davos. La prima tappa è dedicata alla geologia, la seconda segue le orme dei Walser. Al centro, la famosa località di villeggiatura di Arosa.
    Maggiori informazioni su: + Mittelbünden-Panoramaweg
  • ViaValtellina, Tappa 6/8

    Discesa dall’Alp Grüm sulle storiche mulattiere verso la città in miniatura di Poschiavo e salita successiva verso San Romerio, pittoresco insediamento alpino sopra Brusio. Visita alle marmitte glaciali di Cavaglia.
    Maggiori informazioni su: + ViaValtellina, Tappa 6/8
  • Sentiero in cresta del Giura, Tappa 14/16

    Attrattiva indiscussa di questo tour tra pascoli è il Mont Tendre, la vetta più alta del Giura svizzero, che regala stupendi panorami sulla regione del Lago di Ginevra. Con il cielo terso, all’orizzonte si scorgono le Alpi e il profilo blu dei Vosgi.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero in cresta del Giura, Tappa 14/16
  • Sentiero Verzasca, Tappa 2/2

    Impressionante soprattutto il tratto tra Corippo (monumento d'importanza nazionale) e Mergoscia. Varie costruzioni lungo il sentiero ricordano quanto fosse dura la vita dei contadini ancora cento anni fa.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Verzasca, Tappa 2/2
  • Senda Segantini

    La Senda Segantini è uno straordinario percorso escursionistico che segue le tracce del pittore italiano Giovanni Segantini (1858 -1899), il principale esponente del simbolismo realista, attraverso gli eccezionali paesaggi montani engadinesi e della Sursette.
    Maggiori informazioni su: + Senda Segantini
  • Via Alpina, Tappa 15/20

    Agevole salita lungo il Glisbach, attraverso boschi e paesaggi di torbiera, su fino al passo Hahnenmoospass, quindi discesa a Lenk, situata in una posizione bellissima nella conca sul fondo della Simmental, con cascate spettacolari e la cornice perfetta del massiccio del Wildstrubel.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 15/20
  • Thurweg, Tappa 8/8

    Prima di affluire nel Reno, la Thur forma dei meandri, con relativa formazione di zone paludose. Dopo avere attraversato un sentiero ombroso, si raggiungono la zona agricola a sfruttamento intensivo di Flaach sulle rive del Reno e il Centro naturalistico Thurauen per arrivare infine a Rüdlingen.
    Maggiori informazioni su: + Thurweg, Tappa 8/8