Tutte le escursioni a Grigioni

122 Risultati trovati

122 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

122 Risultati trovati
  • Flaz Uferweg

    Il percorso da Pontresina fino a Bever, lungo il fiume Flaz, è una vera delizia per gli occhi. Nell'imponente scenario delle montagne engadinesi e dall'ampia vallata rigogliosa, si seguono le acque increspate.
    Maggiori informazioni su: + Flaz Uferweg
  • Via Capricorn

    Punto di partenza e di arrivo di questo itinerario circolare di 48km di lunghezza è Wergenstein. Per tre giorni non si è solo a contatto stretto con la natura: la zona di Safien-Rheinwald fra Piz Beverin e Alp Alperschäli è infatti abitata da una colonia di stambecchi composta da 380 esemplari. Con un po' di fortuna e di pazienza si possono osservare stambecchi maschi e femmine con i loro cuccioli.
    Maggiori informazioni su: + Via Capricorn
  • ViaValtellina, Tappa 7/8

    Attraverso boschi montani, alpeggi e su sentieri di contrabbandieri per la Val Poschiavo da San Romerio per Viano verso l’italiana Roncaiola. Discesa per i vigneti verso Tirano. Deliziosa cittadina alpina con storia movimentata e fascino del sud.
    Maggiori informazioni su: + ViaValtellina, Tappa 7/8
  • Furner Rundweg

    L'escursione permette di conoscere una zona tipica con Furna, un insediamento sparso su un'ampia superficie e posto su un solatio terrazzo a ca. 1'350 m.s.l.m. nella regione della Prettigovia, le sue fattorie sparse, la sua economia agricola e forestale e il Fadeuer, la sua spettacolare montagna.
    Maggiori informazioni su: + Furner Rundweg
  • Nationalpark-Panoramaweg

    Il «Nationalpark- Panoramaweg» consente di esplorare paesaggi naturali affascinanti e variati e di scoprire un microcosmo che vanta ben tre spazi culturali diversi. In pratica si tratta di un'escursione in un parco internazionale.
    Maggiori informazioni su: + Nationalpark-Panoramaweg
  • Via Alpina, Tappa 3/20

    Questa escursione di otto ore da Weisstannen nel Canton San Gallo a Elm nel Cantone Glarona regala una vista maestosa sull’Arena tettonica Sardona, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 3/20
  • Walserweg, Tappa 3/19

    Tradizione o modernità - il legno e la quarzite caratterizzano Vals. Vista sull'insediamento di Leis ai piedi del Piz Aul. Forni di calcinazione e specchi d'acqua turchese all'Alp Tomül. Discesa nella Safiental con vista sul Wisshorn e sulle Pizzas d'Anarosa.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 3/19
  • Senda Ils Lejins

    Lungo questa escursione circolare di 2 ore e mezza ai 6 lejins (laghetti in romancio) potrai conoscere la straordinaria flora di alta quota e il paesaggio lacustre dell’Alta Engadina. I laghi cristallini contengono minerali e rocce dai quali derivano il loro nome.
    Maggiori informazioni su: + Senda Ils Lejins
  • Walserweg, Tappa 19/19

    Partnun, sotto il Schijenflue, è stata colonizzata dai Walser in tempi antichi, come pure la Gafiatal. Oggi alpeggio con tipiche case in legno nel cuore del massiccio del Rätikon, un paradiso per le attività all'aperto. Schweizertor: passaggio alpino per Brand (A), dove nel XIV secolo si insediarono i primi Walser.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 19/19
  • Jakobsweg Graubünden, Tappa 3/19

    Dopo S-charl si trova la Schmelzra con le rovine murarie degli antichi forni di fusione. Prosecuzione fino alla diramazione nella Val Mingèr. Attraverso un bosco lungo la Clemgia, discesa attraverso la gola Clemgiaschlucht attraverso l'Inn fino alla località balneare Scuol, capoluogo dell'Engiadina Bassa.
    Maggiori informazioni su: + Jakobsweg Graubünden, Tappa 3/19
  • Via Calanca

    Da mediterraneo a tipicamente alpino : è un paesaggio del tutto inaspettato quello che si svela ai visitatori in Val Calanca. Durante l'esplorazione di castagneti e di villaggi, si può apprendere sulla storia del popolamento della regione, la quale ha saputo conservare la sua originalità.
    Maggiori informazioni su: + Via Calanca
  • Jakobsweg Graubünden, Tappa 5/19

    Pitture artistiche nella chiesa di Lavin. Attraversamento dell'Inn sul ponte di legno, poi rilassante paesaggio di boschi e prati presso Susch. Ricca di storia è la zona boschiva Foura Baldirun, luogo di rifugio durante la guerra dei trent'anni, e il luogo di esecuzione Güstizia. In lontananza lo splendido Zernez.
    Maggiori informazioni su: + Jakobsweg Graubünden, Tappa 5/19