Tutte le escursioni

935 Risultati trovati

935 Risultati trovati
935 Risultati trovati
  • ViaFrancigena

    La Via Francigena, realizzata 2000 anni fa, è la più importante strada di pellegrinaggio europea dal Medioevo. In Svizzera, essa si snoda attraverso splendidi paesaggi del Giura e delle Alpi; straordinaria è soprattutto la tappa sul Gran San Bernardo.
    Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena
  • Senda Ils Lejins

    Lungo questa escursione circolare di 2 ore e mezza ai 6 lejins (laghetti in romancio) potrai conoscere la straordinaria flora di alta quota e il paesaggio lacustre dell’Alta Engadina. I laghi cristallini contengono minerali e rocce dai quali derivano il loro nome.
    Maggiori informazioni su: + Senda Ils Lejins
  • Quinten Seeweg

    Il percorso da Walenstadt verso Quinten sotto il possente Churfirsten attira con i suoi magnifici panorami del Walensee. Poiché il percorso si snoda lungo il versante meridionale, è piacevole seguirlo anche nelle stagioni più fredde.
    Maggiori informazioni su: + Quinten Seeweg
  • Swiss Tour Monte Rosa, Tappa 1/3

    Impegnativo percorso in cresta fra Saas-Fee e Grächen, che si snoda, a tratti molto esposto, fra le ripide pareti del gruppo del Balfrin. Vertiginose sono le vedute sulla Saastal, emozionanti i panorami del Fletschhorn, del Lagginhorn e del Weissmies.
    Maggiori informazioni su: + Swiss Tour Monte Rosa, Tappa 1/3
  • Thurweg

    Il percorso segue il fiume Thur dalla sua sorgente sul Säntis attraverso i variegati paesaggi del Togghenburgo e nell'ampia valle della Thur fino alla regione zurighese del Weinland, dove il corso d'acqua affluisce nel Reno.
    Maggiori informazioni su: + Thurweg
  • Via Alpina, Tappa 3/20

    Questa escursione di otto ore da Weisstannen nel Canton San Gallo a Elm nel Cantone Glarona regala una vista maestosa sull’Arena tettonica Sardona, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 3/20
  • Walserweg, Tappa 3/19

    Tradizione o modernità - il legno e la quarzite caratterizzano Vals. Vista sull'insediamento di Leis ai piedi del Piz Aul. Forni di calcinazione e specchi d'acqua turchese all'Alp Tomül. Discesa nella Safiental con vista sul Wisshorn e sulle Pizzas d'Anarosa.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 3/19
  • Thurgauer Tannzapfenweg

    Questa passeggiata è un ottimo esempio di cosa sia il parafiso del camminatore nella regione di Fischingen. Una salita ben distribuita all'interno di un bosco ombroso porta a meravigliosi panorami. Le guglie prealpine si ammorbidiscono in morbidi paesaggi collinari.
    Maggiori informazioni su: + Thurgauer Tannzapfenweg
  • Iffigsee-Rundweg

    L'escursione circolare di ca. 5 ore Iffigenalp - Iffigsee - Iffighore - Hohberg - Iffigenalp attraversa l'incantevole riserva naturale di Gelten-Iffigen. Nei mesi di luglio e agosto, sul romantico Hohberg si scopre una flora rara ed estremamente variegata.
    Maggiori informazioni su: + Iffigsee-Rundweg
  • Brienzersee Drei Wasserfälleweg, Tappa 2/2

    Seguendo il corso del Mülibach, si raggiunge l'omonima cascata al di sopra di Iseltwald. Il sentiero ben tenuto conduce alle cascate di Giessbach passando per tratti di terreno aperto. L'ultima parte del percorso conduce fino a Brienz costeggiando il lago.
    Maggiori informazioni su: + Brienzersee Drei Wasserfälleweg, Tappa 2/2
  • Sentiero in cresta del Giura, Tappa 4/16

    Molte delle costruzioni e gli stemmi che si incontrano lungo il sentiero che porta a Belchenfluh ricordano la Svizzera fortificata delle due Guerre Mondiali. Dopo il vicino borgo di Bärenwil si supera Tiefmatt giungendo alla rupe del Roggen. In basso si scorge Balsthal con il castello di Neu-Falkenstein e la cartiera.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero in cresta del Giura, Tappa 4/16
  • ViaJacobi, Tappa 2/33

    Herisau, in cui si trova la più antica chiesa dell’Appenzello, è conosciuta dal 907. Il sentiero passa accanto all’antica locanda Herberge zum Goldenen Sternen e per il paesaggio collinare multiforme dell’Appenzello e del Toggenburgo fino a Wattwil.
    Maggiori informazioni su: + ViaJacobi, Tappa 2/33
  • Nationalpark-Panoramaweg

    Il «Nationalpark- Panoramaweg» consente di esplorare paesaggi naturali affascinanti e variati e di scoprire un microcosmo che vanta ben tre spazi culturali diversi. In pratica si tratta di un'escursione in un parco internazionale.
    Maggiori informazioni su: + Nationalpark-Panoramaweg
  • Trans Swiss Trail, Tappa 12/32

    Divertente escursione lungo le rive dell’Emme con banchi di ghiaia, punti poco profondi del fiume, vecchi ponti di legno e boschi golenali. A Langnau, centro dell’Emmental, visita del museo locale allestito nel «Chüechlihus» (costruzione in legno, XVI sec.).
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 12/32
  • Sentiero alpino panoramico, Tappa 5/29

    Magnifica escursione che conduce a Lutertannen e, attraverso il punto panoramico Risipass, a Stein nel Toggenburgo. Prati e pascoli alpini, torbiere basse naturali e boschi di conifere si alternano in un tripudio di colori.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero alpino panoramico, Tappa 5/29
  • Brienzersee Drei Wasserfälleweg

    Il sentiero delle tre cascate ha davvero tanto da offrire: dalle rive ai prati, dai boschi alle rocce selvagge. Tra i punti salienti di questa escursione rientrano tre cascate completamente diverse tra loro, l'incredibile colore del lago di Brienz e un castello delle fiabe nei panni di un hotel storico.
    Maggiori informazioni su: + Brienzersee Drei Wasserfälleweg
  • Sentier du Lac de la Gruyère

    Una camminata nel cuore della Gruyère lungo il magnifico lago, con gradevoli tratti di sottobosco, una vista unica sulle Prealpi e una caletta con acque turchesi! Un percorso alla scoperta di flora, fauna e del patrimonio di questa regione.
    Maggiori informazioni su: + Sentier du Lac de la Gruyère
  • Pragelpass-Weg

    Il Pragelpass vive delle sue vicende storiche, ma anche della sua bellezza fra i due mondi diversi dei cantoni di Svitto e Glarona. Un itinerario suggestivo che regala come sorpresa finale il paesaggio suggestivo della Schwammhöchi.
    Maggiori informazioni su: + Pragelpass-Weg
  • ViaJacobi, Tappa 1/33

    Rorschach, snodo del traffico medievale e porto di San Gallo, è menzionata intorno al 1300 come tappa di pellegrinaggio. Culmine dell’escursione verso Herisau sono la visita alla biblioteca dell’abbazia di San Gallo e il paesaggio dal ponte di Bruggen.
    Maggiori informazioni su: + ViaJacobi, Tappa 1/33
  • Zürichsee-Rundweg, Tappa 2/10

    Un'escursione all'insegna della natura: prima lungo la Sihl, poi attraverso il bosco Sihlwald e sul Seerücken fino al percorso in cresta che conduce ad Horgen. Sublimi scorci fra boschi incontaminati e grandiosi panorami sul lago Zürichsee.
    Maggiori informazioni su: + Zürichsee-Rundweg, Tappa 2/10
  • ViaJura, Tappa 7/7

    Viaggio lungo la Suze, dove ebbe inizio lo sviluppo industriale della regione. Le tracce di dinosauri, le chiuse, i reperti archeologici e le gole rendono questa tappa della ViaJura un’esperienza variegata, con bellezze naturali e scorci industriali.
    Maggiori informazioni su: + ViaJura, Tappa 7/7
  • Via Alpina, Tappa 6/20

    Dal pittoresco Urnerboden si sale al passo del Klausen, famoso per le sue gare di auto d’epoca. Il sentiero attraversa diverse piccole alpi e villaggi tutti diversi l’uno dall’altro, per poi passare per la Schächental e scendere ad Altdorf.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 6/20
  • Breccaschlund-Panoramaweg

    Il paesaggio scolpito dai ghiacciai della Breccaschlund esercita un fascino misterioso. Un percorso circolare di bassa difficoltà conduce dalla Riggisalp, sopra lo Schwarzsee, ai piedi di imponenti pareti calcaree. Da lì, si ridiscende a valle disseminata di punti di ristoro.
    Maggiori informazioni su: + Breccaschlund-Panoramaweg
  • Sentiero Cristallina, Tappa 3/3

    Dai versanti rocciosi si arriva, attraversando deliziosi alpeggi con le tipiche fontane, al sentiero in cresta della Val Bedretto. Le torbiere alte risplendono di colori intensi e gli scorci sul massiccio del Gottardo sono imponenti.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Cristallina, Tappa 3/3
  • ViaSuworow

    Nell'autunno del 1799 il generale russo Suworow passò con il suo esercito attraverso le Alpi svizzere, per scacciare i francesi dalla nazione. La ViaSuworow ripercorre questa campagna militare attraverso un paesaggio montano mozzafiato.
    Maggiori informazioni su: + ViaSuworow
  • Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom

    La Val Piora, con i suoi oltre 20 laghi alpini, è considerata una delle più belle regioni del Ticino, ed è famosa per la ricchezza della sua flora e fauna. Nel tour da Acquacalda attraverso il Passo del Sole fino al lago di Ritom si vive in prima persona un autentico paradiso naturalistico in tutta la sua varietà.
    Maggiori informazioni su: + Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom
  • Furner Rundweg

    L'escursione permette di conoscere una zona tipica con Furna, un insediamento sparso su un'ampia superficie e posto su un solatio terrazzo a ca. 1'350 m.s.l.m. nella regione della Prettigovia, le sue fattorie sparse, la sua economia agricola e forestale e il Fadeuer, la sua spettacolare montagna.
    Maggiori informazioni su: + Furner Rundweg
  • Stockhorn-Panoramaweg

    Questa escursione è un classico per la regione dello Stockhorn. Nel giro, pieno di attrazioni, si può godere di vedute sempre incantevoli. Punto di partenza e di arrivo sono la stazione a monte e di mezzo della ferrovia Stockhorn.
    Maggiori informazioni su: + Stockhorn-Panoramaweg
  • Nussbüel-Weg

    Sempre con una vista sulla catena alpina, il sentiero circolare nella località glaronese di Braunwald rappresenta un'esperienza naturale emozionante. Dei boschi dal colore verde scuro, delle formazioni rocciose grezze e un panorama accattivante sono un invito a passare dei piacevoli momenti.
    Maggiori informazioni su: + Nussbüel-Weg
  • Toggenburger Höhenweg, Tappa 4/6

    Il paesaggio passa dalle montagne alle colline del Toggenburgo centrale. Superato il punto panoramico Regelstein e il villaggio di valico Ricken, si prosegue alla volta di Atzmännig, da dove si raggiunge la meta di tappa Chrüzegg.
    Maggiori informazioni su: + Toggenburger Höhenweg, Tappa 4/6