Sentiero dei passi alpini
Panoramica
Introduzione
La salita dal paese di valico Splügen al Safierberg non è una passeggiata. E ripida è anche la discesa a zig-zag nell'incontaminata valle di Safien. Nel parco naturale Beverin, patria dello stambecco, vale la pena aguzzare gli occhi.
Descrizione
Il villaggio di Splügen è abitato dai Walser sin dal XIII secolo. Per 2000 anni il passo dello Spluga è stato la via di collegamento più importante tra i Grigioni e l'Italia. Grazie all'attività di mulattieri, alcune famiglie prosperarono e costruirono imponenti residenze con tetti in pietra. Con l'apertura della linea ferroviaria del Gottardo alla fine del XIX secolo, l'attività dei mulattieri si esaurì, provocando un'ondata di emigrazione.
Lasciati dietro di sé gli stretti vicoli di Splügen, si inizia una ripida salita. Da Stafeli si gode di un'ottima vista sulla cascata dello Stutzbach. Il Teurihorn sembra osservarci dall'alto. Camminando verso Stutzalp si apre la vista sulla valle. Mentre il terreno è abbellito dalla calcatreppola alpina, in alto veleggia forse un'aquila reale. Le marmotte osservano curiose gli escursionisti.
Dopo un po' più di tre ore si raggiunge la sommità del Safierberg, a 2482 m s.l.m. Segue la discesa a zig-zag verso il fiume Rabiusa nella valle di Safien, una valle laterale della Surselva grigionese. Scrutando ogni tanto le rocce dell'Alperschällihora, con un po' di fortuna si possono scoprire le sagome di una famiglia di stambecchi. Infatti, su questa tappa ci si trova nel parco naturale Beverin, dove il "capricorn" è di casa. Passati accanto al bacino di compensazione sotto la bella pensione Wanna, si giunge alla locanda di montagna Turrahus.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Splügen
|
---|---|
Arrivo |
Turra
|
Salita |
1050 m
|
Discesa |
860 m
|
Distanza |
14 km
|
Durata |
5 h 10 min
|
Durata direzione inversa |
5 h
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6.... |
Fatti
Numero del percorso
