Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Gita panoramica fino al Bistinepass: montagne ghiacciate sopra il Sempione, a nord le Alpi bernesi. Dal laghetto di Fulmoos si segue l'acquedotto fino al Gebidumpass. Vista sui Mischabel con il Dom (4545 m), la cima più alta della Svizzera.

Descrizione

Il passo del Sempione collega il Canton Vallese con la Val Divedro e Domodossola, nell'Italia settentrionale. È considerato uno dei più bei valichi delle Alpi. Percorso già nell'età della pietra, nel XVII secolo veniva utilizzato soprattutto da contrabbandieri e mercenari, dato che a tutti gli altri la gola di Gondo appariva impercorribile. La prima strada carrozzabile risale ai tempi di Napoleone, che la fece costruire tra il 1800 e il 1805. Nel 1801 ordinò anche la costruzione dell'ospizio. Dopo la caduta di Napoleone, l'ospizio venne ultimato solo nel 1831 dai canonici del Gran San Bernardo. Nel 1906, quindi più di cento anni dopo, venne inaugurata la galleria ferroviaria lunga 19 chilometri.

Dall'ospizio, passando accanto all'Hotel Monte Leone, si scende tranquillamente a Blattu. Attraversato il torrente Chrummbach, inizia la salita verso il passo Bistine. Strada facendo la vista spazia sulle montagne Hübschhorn, Galehorn e Böshorn e sul fondovalle con la strada del Sempione. Un po' a nord del Sentiero dei passi alpini sorge l'Hopschusee. Il lago è adagiato in un mosaico di tipi di vegetazione diversi: torbiere, prati alpini, brughiere ad arbusti nani e zone aride. Più in alto si scorgono le diramazioni della torbiera alta. Dopo due ore abbondanti si raggiunge il passo Bistine e si entra nella valle di Nanz. Le tre ore successive di camminata sono tutte da godere: bei sentieri, pochi metri di dislivello, in compagnia di pecore, capre e marmotte, la cascata presso Fulmoos. Si segue quindi il canale di irrigazione (Suone o bisse) sull'altro versante della valle, dal punto di captazione fino al passo di Gibidum.

Il passo di Gibidum (Gibidumpass) sorge sopra Visperterminen. Qui, sul versante protetto rivolto a sud, si spinge fino a 1150 m s.l.m. il Rieben, il più alto vigneto d'Europa. Ora il sentiero escursionistico compie una svolta di 180 gradi in direzione della valle di Saas. Si attraversa la riserva forestale di protezione Sädolwald, simile a una foresta vergine, con larici e cembri secolari che in parte superano i 600 di età. Con un po' di fortuna si può anche osservare la Civetta capogrosso, la Civetta nana, il Fagiano di monte, il Merlo dal collare o il Cuculo. Dopo un'ultima breve salita, segue l'ultima discesa di questa lunga escursione che termina a Gspon, paese chiuso al traffico motorizzato.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Simplon Hospiz
Arrivo
Gspon
Salita
1000 m
Discesa
1100 m
Distanza
23 km
Durata
7 h 10 min
Durata direzione inversa
7 h 10 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6....

Route

Sentiero dei passi alpini

St. Moritz, Corviglia - St-Gingolph
Maggiori informazioni su Sentiero dei passi alpini

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 18/43

Distanza

23 km

Durata

7 h 10 min

Salita

1000 m