Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Ai piedi degli scintillanti ghiacciai e delle cime rocciose della Val d'Arolla attraverso boschi, prati e pascoli con una ricca flora. Strada facendo si giunge allo splendente Lac Bleu, non molto lontano dal villaggio alpinistico di Arolla.

Descrizione

Evolène è un villaggio in gran parte intatto con case caratteristiche in pietra e legno nella Val d'Herèns e fu creato nel 1882, quando il comune di Hérens fu diviso in Evolène e Saint-Martin. La valle è attraversata dal fiume Borgne, che sgorga dalla parte inferiore del ghiacciaio di Arolla e si unisce alla Borgne de Ferpècle poco più in alto, a Les Haudères. Il comune di Evolène si estende fino all’imponente Dent Blanche, una costante del paesaggio nella prima parte dell'escursione.

Si attraversa il piccolo villaggio con la sua magnifica chiesa e poi la Borgne. Dopo il colorato prato in fiore c’è la prima salita: lungo il ripido sentiero attraverso boschi incantevoli e passando per prati lussureggianti, si raggiunge l'Ata Gieute. Un’ora dopo si arriva a Le Tsalè de la Cretta. Qui si trovano una dozzina di piccole case e stalle con tetti in pietra, perfettamente integrate nella natura. Grazie anche alla vista dell'imponente cima della retrostante Grande Dent de Veisivi, il luogo è ideale per una pausa. Affrontando l’ultima salita, ci si addentra sempre di più nella Val d'Arolla. Ancora più in profondità, si scorgono il Mont Collon (3637) e il Pigne Arolla (3790), con i ghiacciai che li circondano. Dopo tre ore e mezza, si raggiunge il punto più elevato, a quasi 2300 metri di quota.

Ora si scende fino a Les Jutes e poi si risale al Lac Bleu. La ragione del nome del lago diventa subito chiara. Essendo a meno di un'ora da La Gouille e Satarma, qui si possono incontrare più persone rispetto al percorso precedente. Sono già trascorse cinque ore e si deve affrontare l’ultimo tratto fino ad Arolla. Si sale e scende sempre, con vista fantastica e l'odore degli aghi di pino nel naso. La tappa finisce dopo circa sei ore e mezza. Arolla, che fa parte di Evolène, è apprezzato da molto tempo dagli alpinisti come punto di partenza per le escursioni in montagna. Tuttavia, divenne facilmente accessibile solo nel 1960, quando fu costruita una strada insieme alla diga della Grande Dixence.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Evolène
Arrivo
Arolla
Salita
1500 m
Discesa
880 m
Distanza
15 km
Durata
6 h 15 min
Durata direzione inversa
5 h 35 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6....

Route

Sentiero dei passi alpini

St. Moritz, Corviglia - St-Gingolph
Maggiori informazioni su Sentiero dei passi alpini

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 26/43

Distanza

15 km

Durata

6 h 15 min

Salita

1500 m