Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Dal punto più basso della Svizzera, attraverso il passo Augstbordpass a 2900 metri di altitudine e poi di nuovo giù a Gruben nella bellissima valle Turtmanntal. Il lungo percorso offre una vista mozzafiato sulla catena del Mischabel con il Dom e il Weisshorn.

Descrizione

A Grächen, punto di partenza dell’escursione, si coltivava ancora grano qualche decennio fa. Poiché la regione è molto arida, in passato, l'acqua del ghiacciaio di Ried veniva convogliata tramite canali di irrigazione (bisse) verso i prati e i campi coltivati. Con ben quattro di queste condotte d'acqua, Grächen è considerato un vero paradiso delle “bisse”.

La discesa di circa un'ora e mezza verso St. Niklaus avviene principalmente lungo una strada asfaltata o sterrata. Da Bodmen si prosegue su un sentiero che attraversa più volte l'autostrada fino a raggiungere Wichel. Da lì si prosegue lungo una strada che attraversa il centro principale della valle Mattertal, St. Niklaus, chiamato anche Zaniglas nel dialetto vallesano. Nel XIX secolo, St. Niklaus era il centro della scuola alpinistica svizzera e punto di partenza per escursioni impegnative. Da qui si è preparato il terreno per lo sviluppo turistico della valle Mattertal e della zona di Zermatt.

Chi desidera fare meno di 9 ore di cammino può prendere la funivia fino a Jungen (o Jungu) e risparmiare così i circa 850 metri di dislivello o due ore e mezza di cammino. Un'altra opzione per accorciare il percorso è prendere l'autobus da Grächen a St. Niklaus.

Il sentiero da St. Niklaus a Jungen è in parte lastricato e dotato di un muro di sostegno. Da Jungen, il bel sentiero è completato da gradini e muri che conducono oltre il limite del bosco e oltre la cresta di Twära. Sull'altro lato della valle, con vista verso est, si ergono le cime del Balfrin con il suo ghiacciaio, il Dom e il Piccolo Cervino. Si sale poi su un grande campo ghiaioso fino al passo Augstbordpass. Dalla cima del passo, a 2892 metri di altitudine, si apre una vista mozzafiato sulle Alpi vallesane. È il momento ideale per fare una pausa.

Successivamente si scende fino a Gruben. Attraverso più di 1000 metri di dislivello si passa dapprima su un terreno roccioso e poi su un bel sentiero attraverso i pascoli, per poi raggiungere il limite degli alberi. Altri tornanti portano alla meta dell'itinerario, Gruben. Questo piccolo villaggio nella valle Turtmanntal ha il limite degli alberi più alto d'Europa e viene abitato solo durante l'estate.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Grächen
Arrivo
Gruben
Salita
2000 m
Discesa
1750 m
Distanza
22 km
Durata
9 h 10 min
Durata direzione inversa
9 h
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6....

Route

Sentiero dei passi alpini

St. Moritz, Corviglia - St-Gingolph
Maggiori informazioni su Sentiero dei passi alpini

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 21/43

Distanza

22 km

Durata

9 h 10 min

Salita

2000 m