Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Discesa con dislivello di 1400 metri, attraverso tutte le fasce di vegetazione, dalle rocce della Greina, ai prati e pascoli, fino al limite superiore del bosco. Si sale di nuovo fino alla recondita Val di Campo e attraverso boschi di larici fino alla Capanna Bovarina.

Descrizione

Dalla capanna Scaletta si gode una splendida vista sulla Val Camadra. Quest'ultima è una delle cinque vie di accesso al Piano della Greina, caratterizzato da numerosi ruscelli, laghi e torbiere. Su un tracciato attraente e variegato, passando accanto a piccoli corsi d'acqua e cascate, si scende nella Val Camadra. Dopo Pian Geirett tutti questi corsi d'acqua confluiscono nel Brenno della Greina. Seguendo il Brenno si scende verso Campo Blenio, prima su sentieri e dopo su una strada. Si raggiunge il villaggio e l'omonima Val di Campo in poco meno di tre ore.

Data la sua scarsa accessibilità, per molto tempo questa valle laterale è stata terra di emigrazione. Nel 1891 venne costruita una strada spettacolare. Seguendo il percorso escursionistico che scende nella valle si raggiunge presto la vecchia strada carrozzabile. Inizia presso la galleria, realizzata nel 1958 per la costruzione della diga del Luzzone, che fece cadere in disuso la vecchia strada. Un sentiero escursionistico scende verso Olivone lungo la vecchia strada. La strada non riuscì a contrastare lo spopolamento, ma la costruzione di strutture turistiche ha prodotto un aumento di seconde case.

Tuttavia, il sentiero dei passi alpini non porta a Olivone: nei pressi di Campo Blenio si svolta a destra nella Val di Campo e verso il Passo di Gana Negra. Attraversato il piccolo villaggio, si raggiunge presto la strada per autoveicoli, che si segue per un po'. A partire da Orsaira lo scenario cambia: uno splendido sentiero si snoda in un bosco con erba verde e rigogliosa fino a Ronco di Gualdo. Dal ponte sul torrente segue l'ultimo ripido tratto lungo un sentiero variegato fino alla Capanna Bovarina del CAS. La vista sulla valle, sulla diga del Luzzone e sulle montagne circostanti è fantastica.

Con i suoi valichi passo del Sole, passo della Greina e Pass Diesrut la valle di Blenio è una delle vie alpine percorse già in tempi antichi. Benché per posizione faccia parte della spoglia area montana, il carattere della valle di Blenio è decisamente meridionale: qui persino la viticoltura è tradizione.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Cap. Scaletta
Arrivo
Cap. Bovarina
Salita
760 m
Discesa
1100 m
Distanza
15 km
Durata
5 h
Durata direzione inversa
5 h 20 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6....

Route

Sentiero dei passi alpini

St. Moritz, Corviglia - St-Gingolph
Maggiori informazioni su Sentiero dei passi alpini

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 10/43

Distanza

15 km

Durata

5 h

Salita

760 m